Nuovo appuntamento con la classifica marcatori ponderata di Serie A, Premier LeagueLiga e Champions League che si propone di valutare il peso di un gol a seconda dell’importanza rispetto al risultato nel momento in cui è stato segnato. Chi non fosse a conoscenza del meccanismo di distribuzione dei punteggi per ogni gol segnato può trovare ogni spiegazione QUI.

Per ogni competizione riporto la top 30, nella quale sono segnati in grassetto i giocatori che hanno migliorato il loro coefficiente gol ponderati rispetto all’aggiornamento precedente (e il numero relativo alle categorie dei gol che hanno subito variazioni). A parità di gol ponderati i giocatori sono classificati per numero di gol segnati di “categoria 1”, poi di “categoria 2”, di “categoria 3” e così via. In caso di completo pareggio vengono considerati appaiati in classifica e inseriti in graduatoria in ordine alfabetico.

SERIE A

+

Icardi balza in testa alla classifica marcatori ponderata di Serie A con la rete del provvisorio pareggio in Inter-Juventus 2-1. Al secondo posto sale Bacca, decisivo in Sampdoria-Milan 0-1. Chiude il podio Callejon autore dell'1-0 per i partenopei in Napoli-Bologna 3-1. Scende al quarto posto l'ex leader della classifica, Belotti del Torino.

Entrano in top 10 Milik, realizzatore del 2-1 e del definitivo 3-1 in Napoli-Bologna, e Borriello autore di primo e terzo gol in Cagliari-Atalanta 3-0. 

Defrel migliora il suo punteggio con la rete che ha fissato Sassuolo-Genoa sul 2-0, mentre cinque giocatori hanno fatto il loro ingresso fra i migliori 30 rispetto a settimana scorsa: Verdi (momentaneo 1-1 del Bologna a Napoli), Sau (marcatura del 2-0 in Cagliari-Atalanta), Immobile (3-0 finale in Lazio-Pescara), Badelj (decisivo in Fiorentina-Roma 1-0) e Cacciatore (realizzatore del gol vittoria in pieno recupero in Udinese-Chievo 1-2).

PREMIER LEAGUE

+

Diego Costa del Chelsea mantiene la testa della classifica in Premier League accorciando inutilmente le distanze per la sua squadra nella partita in trasferta contro il Liverpool persa 2-1. Capoue del Watford si conferma al secondo posto con la rete dell'iniziale vantaggio nel match vinto per 3-1 contro il Manchester United. Terzo sempre Antonio del West Ham autore della rete dell'1-4 in WBA-West Ham 4-2. 

Snodgrass sale in quarta posizione con la rete che ha momentaneamente accorciato le distanze per i padroni di casa sul 2-1 in Hull City-Arsenal 1-4. Ingresso fra i primi dieci per Berry e Lukaku dell'Everton (rispettivamente 1-1 e 3-1 finale contro il Middlesbourgh), per De Bruyne (ha aperto le marcature in Manchester City-Bournemouth 4-0) e per Rashford (momentaneo pareggio 1-1 del Manchester United sul campo del Watford). 

Migliorano il loro punteggio Sterling (3-0 del Manchester City contro il Bournemouth), Dann del Crystal Palace (rete del 2-0 nel 4-1 sullo Stoke City) e Deeney (3-1 finale in Watford-Manchester United). New entry in top 30 per Sanchez (autore di 1-0 e 3-1 nella vittoria esterna dell'Arsenal con l'Hull City), Rondon (gol del 2-0 del West Bromwich Albion contro il West Ham), Slimani (prima e seconda rete in Leicester City-Burnley 3-0), Walcott (gol dello 0-2 in Hull City-Arsenal 1-4), Chadli (gol dell'1-0 e del 4-0 in WBA-West Ham 4-2), Kane (decisivo in Tottenham-Sunderland 1-0) e Austin (goleador in Southampton-Swansea City 1-0). 

LIGA

+

Ruben Castro si mantiene in testa alla classifica marcatori della Liga senza segnare. Vietto e Pedro Leon consolidano il loro secondo posto rispettivamente con la reti dell'1-0 per gli ospiti e dell'1-1 finale in Eibar-Siviglia.

Entrano nei primi dieci Messi (1-0 e 4-0 in Leganes-Barcellona 1-5), Aduriz (doppietta da due gol ponderati in rimonta in Athletic Bilbao-Valencia 2-1), il nostro Sansone (che ha portato con una doppietta il Villarreal sul 2-0 nella partita vinta per 2-1 sulla Real Sociedad) e Griezmann (primo e terzo gol in Atletico Madrid-Sporting Gijon 5-0). 

Cinque le new entry settimanali: Alex Alegria (doppietta che ha permesso al Real Betis di recuperare da 0-2 a 2-2 contro il Granada), Gameiro (gol del 2-0 in Atletico Madrid-Sporting Gijon), Suarez (rete dello 0-2 in Leganes-Barcellona), Momo (decisivo su rigore in Las Palmas-Malaga 1-0) e Carcelo-Gonzalez (che aveva aperto le marcature per gli ospiti in Real Betis-Granada 2-2). 

CHAMPIONS LEAGUE

+

Prima giornata per la Champions League, con Milik del Napoli che balza immediatamente in testa alla classifica marcatori ponderata con la doppietta che ha portato la sua squadra dallo 0-1 al definitivo 2-1 in casa della Dinamo Kiev. Al secondo posto Aguero del Manchester City realizzatore di primo, secondo e terzo gol nella vittoria casalinga per 4-0 sul Borussia Moenchengladbach. Sull'ultimo gradino del podio troviamo Messi che ha segnato 1-0, 2-0 e 5-0 in Barcellona-Celtic Glasgow 7-0. 

Tutti gli altri marcatori di giornata sono ovviamente new entry in classifica, andiamo a vederli partita per partita: Cafu e Steffen in Basilea-Ludogorets 1-1 (gol iniziale per gli ospiti del primo, pareggio per gli svizzeri del secondo), Lewandowski e Muller del Bayern Monaco (rispettivamente autori di 1-0 e 2-0 nella vittoria per 5-0 sul Rostov), Cervi e Talisca in Benfica-Besiktas 1-1 (il primo ha realizzato l'1-0 per i portoghesi, il secondo il pareggio), Cavani e Sanchez in PSG-Arsenal 1-1 (1-0 dell'uruguagio del PSG, pareggio del cileno dell'Arsenal), Garmash (autore del gol del vantaggio della Dinamo Kiev contro il Napoli), Saul Niguez (decisivo in PSV-Atletico Madrid 0-1), Mehmedi, Calhanoglu, Dzagoev ed Eremenko in Bayer Leverkusen-CSKA Mosca 2-2 (autori rispettivamente di 1-0, 2-0, 2-1 e 2-2), Albrighton e Mahrez in Bruges-Leicester City 0-3 (gol del vantaggio per il primo, doppietta da 0,75 Gol Ponderati per il secondo), Otavio e Cornelius in Porto-Copenaghen 1-1 (vantaggio dei portoghesi per il primo, pareggio per il secondo), Gotze in Legia Varsavia-Borussia Dortmund 0-6 (rete che ha aperto le marcature), Tolisso e Ferri in Olympique Lione-Dinamo Zagabria 3-0 (rispettivamente prima e seconda rete), Bruno Cesar, Cristiano Ronaldo e Morata in Real Madrid-Sporting Lisbona 2-1 (gol nell'ordine dello 0-1, dell'1-1 e del definitivo 2-1), Bernardo Silva, Lemar e Alderweireld in Tottenham-Monaco 1-2 (nell'ordine 0-1, 0-2 e 1-2 finale). 

Appuntamento a venerdì con un nuovo aggiornamento delle classifiche marcatori ponderate di Serie A e Liga, impegnate in un turno infrasettimanale di campionato.