Nuovo appuntamento con la classifica marcatori ponderata di Serie A, Premier League e Liga che si propone di valutare il peso di un gol a seconda dell’importanza rispetto al risultato nel momento in cui è stato segnato. Chi non fosse a conoscenza del meccanismo di distribuzione dei punteggi per ogni gol segnato può trovare ogni spiegazione QUI.
Per ogni competizione riporto la top 30, nella quale sono segnati in grassetto i giocatori che hanno migliorato il loro coefficiente gol ponderati rispetto all’aggiornamento precedente (e il numero relativo alle categorie dei gol che hanno subito variazioni). A parità di gol ponderati i giocatori sono classificati per numero di gol segnati di “categoria 1”, poi di “categoria 2”, di “categoria 3” e così via. In caso di completo pareggio vengono considerati appaiati in classifica e inseriti in graduatoria in ordine alfabetico.
SERIE A
Immobile della Lazio si conferma leader ma si avvicina a lui Icardi, autore del 2-0 in Inter-Cagliari 4-0. Si conferma al terzo posto Dybala della Juventus.
Si migliorano Zapata (decisivo in Sampdoria-Bologna 1-0), Verdi (ha aperto le marcature in Bologna-Verona 1-0), Luis Alberto (reti dell'1-2 e del definitivo 4-3 per la Lazio a Firenze), Pavoletti (gol dell'1-1 per i padroni di casa in Cagliari-Udinese 2-1), Insigne (marcatura dell'1-1 del Napoli nel successo interno per 4-2 contro l'Udinese), Lasagna (vantaggio dell'Udinese nella partita persa a Cagliari) e Bonaventura (1-0 per il Milan nel pareggio per 1-1 in casa del Torino).
New entry settimanali Veretout (tripletta da 2,5 Gol Ponderati in Fiorentina-Lazio 3-4, sue le due reti che hanno portato i viola sul 2-0 e il parziale 3-2), Politano e Diabaté (due doppiette da due gol ponderati che hanno caratterizzato Sassuolo-Benevento 2-2, con il primo che ha portato i padroni di casa dallo 0-1 al 2-1 e il secondo che prima ha realizzato l'1-0 e poi il definitivo 2-2).
PREMIER LEAGUE
Un turno di campionato e qualche recupero per la Premier League rispetto all'ultimo aggiornamento. Segnano tutti e tre i protagonisti del podio pur non variando le proprie posizioni: Salah ha fatto il 2-0 in Liverpool-Bournemouth 3-0, Kane ha portato in vantaggio gli ospiti in Brighton and Hove Albion-Tottenham 1-1 e Vardy (gol della bandiera in finale per il Leicester City nella sconfitta 2-1 sul campo del Burnley).
Gli altri marcatori settimanali sono stati Lukaku (2-0 finale del Manchester United in casa del Bournemouth), Sterling (3-1 conclusivo nella vittoria del Manchester City in trasferta contro il Tottenham), Murray del Brighton and Hove Albion (parziale 1-2 nella sconfitta esterna 2-3 contro il Crystal Palace), Hazard del Chelsea (2-2 nella vittoria esterna contro il Southampton), Roberto Firmino (3-0 finale in Liverpool-Bournemouth), Mané (1-0 in Liverpool-Bournemouth), Barnes (parziale 1-1 del Burnley nella sconfitta casalinga per 2-1 contro il Chelsea), Wood del Burnley (1-0 nella vittoria 2-1 contro il Leicester City), Rodriguez (decisivo in Manchester United-West Bromwich Albion 0-1), Lacazette (ha aperto le marcature per gli ospiti in Newcastle United-Arsenal 2-1), Eriksen (rete dell'1-2 del Tottenham nella sconfitta interna per 3-1 contro il Manchester City), Gabriel Jesus (1-0 del Manchester City contro il Tottenham).
Nuovo ingresso nella top 30 Zaha (1-0 e 3-1 in Crystal Palace-Brighton and Hove Albion 3-2).
LIGA
Messi del Barcellona mantiene il primo posto. Il suo compagno di squadra Suarez sale al secondo avendo aperto le marcature in Barcellona-Valencia 2-1. Scende al terzo posto Stuani nonostante la rete del 2-0 per il Girona nella vittoria esterna contro l'Alaves per 2-1.
Avanzano in classifica Cristiano Ronaldo (1-1 finale dei padroni di casa in Real Madrid-Athletic Bilbao), Willian José (prima rete in Real Sociedad-Atletico Madrid 3-0), Iago Aspas (2-2 finale del Celta Vigo in casa contro il Barcellona), Griezmann (2-0 in Atletico Madrid-Levante 3-0), Rodrigo del Valencia (1-2 finale nella sconfitta casalinga contro il Getafe), Bacca del Villarreal (marcatura del 2-0 nella trasferta pareggiata 2-2 contro il Siviglia e il 2-0 nel successo interno per 2-1 contro il Leganes), Correa (1-0 in Atletico Madrid-Levante 3-0) e Oyarzabal (decisivo in Las Palmas-Real Sociedad 0-1).
New entry Williams (vantaggio dell'Athletic Bilbao contro il Real Madrid) e Parejo (gol dell'1-2 finale nella sconfitta del Valencia contro il Barcellona).
Appuntamento a giovedì prossimo con un nuovo aggiornamento delle classifiche marcatori ponderate di Serie A, Premier League e Liga.