Se l’attacco continua a stentare, la Roma si gode ora il granitico rendimento della propria difesa. Indicativo il fatto che contro il Cagliari all’Olimpico i giallorossi abbiano vinto la quinta partita in questo campionato con il risultato di 1-0, evidenziando da un lato i limiti dal punto di vista offensivo ma anche la grande solidità grazie ad una retroguardia che concede davvero poco. L’andamento generale conferma: migliore difesa del torneo con 10 gol subiti in 16 gare disputate, sesto attacco del campionato. Ma tanto basta per occupare quella che è la quarta piazza della classifica a -4 dal Napoli, a -3 dalla Juventus, a -2 dall’Inter e con una partita da recuperare.
La squadra di Sarri, capolista, ha incassato soltanto un gol in più dei giallorossi ma ha anche disputato una gara in più. La media gol subiti (0,64) è leggermente comunque più alta di quella romanista (0,62). Allora Di Francesco, arrivato con la nomea di allenatore di stampo zemaniano, ha decisamente sorpreso tutti sebbene il suo Sassuolo 2015/2016, capace di ottenere il sesto posto, avesse già saputo essere quarta migliore difesa del torneo. Intanto va a piazzarsi sul podio anche allargando il discorso all’ambito europeo: solo in Spagna, Barcellona e Atletico Madrid (7 gol incassati in 16 partite, media 0,43), hanno fatto meglio.

SQUADRAPARTITE GIOCATEGOL SUBITIMEDIA GOL SUBITI a partita
Barcellona1670,43
Atletico Madrid1670,43
Roma16100,62
Bayern Monaco17110,64
Napoli17110,64
Manchester City18120,66
Manchester Utd18120,66
Burnley18120,66
Montpellier18130,72
Real Madrid15110,73
Inter17130,76
Chelsea18140,77
PSG18140,77
Juventus17140,82

Alisson, sempre titolare quest’anno, sia in campionato che in Champions, ha concluso la sua dodicesima partita a rete inviolata su ventidue disputate. Sono stati 3 i clean sheet nel girone europeo, 9 quelli in Serie A (contro Atalanta, Verona, Benevento, Milan, Torino, Crotone, Bologna, Chievo e Cagliari; quattro dei quali in casa, cinque in trasferta). Il portiere brasiliano meglio di tutti in Italia: Handanovic è a quota 8 in 17 presenze, Reina a 7 in 16, segue Sportiello a 6 in 17. Considerando i cinque maggiori campionati continentali, lo superano solo in tre: a quota 10 sono in Spagna i portieri di Barcellona e Atletico Madrid, ter Stegen e Oblak, in Inghilterra il portiere del Manchester Utd De Gea che ha però già giocato due partite in più. Assoluta sorpresa è il portiere del Burnley, Nick Pope, a quota 9, ma con solo 15 presenze.

PORTIEREPARTITE GIOCATEGARE A RETE INVIOLATAPERCENTUALE
Ter Stegen161062,5
Oblak161062,5
Nick Pope15960
Alisson16956,3
De Gea181055,6
Ceck18950
Buffon10550
Ulreich12650
Handanovic17847,1
Mandanda17847,1

Ma Alisson è manna dal cielo anche per chi ci ha puntato al fantacalcio (ancor di più per chi usufruisce del bonus imbattibilità): primo portiere per fantamedia con il suo 5,62 che lo piazza davanti a Buffon 5,5 e Handanovic 5,44, Strakosha e Reina a 5,38, Sportiello a 5,35. Il rendimento super della retroguardia romanista interessa naturalmente anche i difensori: spicca la fantamedia a 7,23 di Kolarov, tra prestazioni eccellenti, gol su punizione e assist, che lo mette al top, insieme all’infortunato Ghoulam, della classifica. Fazio, reduce dal gol vittoria (dopo i due del terzino serbo in trasferta con Atalanta e Torino) contro il Cagliari, sale a 6,42 davanti ad un Manolas a 6,25; sicuramente una coppia di centrali di ottimo affidamento.