Un viaggio lungo tutta Europa e che attraversa 23 tornei nazionali per presentare gli italiani impegnati nel mondo del pallone fuori dai confini nazionali. Vecchie conoscenze, giovani con voglia di affermarsi e calciatori assolutamente sconosciuti. Una lista dettagliata che comprende 44 italiani alla ricerca della ribalta in un'altra nazione europea. Nel percorso condotto ci si è soffermati  sui tornei nazionali di massima serie, passando dalla Francia alla Romania, dalla vicina Svizzera alla Russia, senza dimenticare Grecia, Scozia e Portogallo.

GERMANIA - Bundesliga

Daniel CALIGIURI, Wolfsburg
Centrocampista del Wolfsburg, è cresciuto in Germania con il Friburgo. Tedesco, ha il passaporto italiano dal 2015 ed è stato convocato da Conte per uno stage pre-qualificazioni contro la Croazia. In stagione ha disputato 25 partite segnando 2 gol.

Gianluca CURCI, Mainz
Dopo le esperienze in Italia con Roma, Siena, Sampdoria e Bologna, al termine del contratto con i giallorossi, il portiere ha firmato per il Mainz. Chiuso da Loris Karius, fino ad oggi non è mai sceso in campo con i tedeschi.

Federico BARBA, Stoccarda
La fortunata esperienza all’Empoli ha permesso a Barba di mettersi in mostra, tanto da essere acquistato dallo Stoccarda nella scorsa finestra invernale. Centrale di difesa, non ha ancora esordito in Bundesliga.

Giulio DONATI, Mainz
Cresciuto nelle giovanili dell’Inter, grazie alle ottime prestazioni nell’Europeo del 2013 con l’Under21, la stessa estate è stato acquistato dal Bayer Leverkusen. Nella finestra invernale il terzino è passato al Mainz, con cui è sceso in campo 4 volte.

Luca CALDIROLA, Darmstadt
Come Donati, l’Europeo del 2013 con l’Under21 gli vale il passaggio in Bundesliga al Werder Brema. Chiuso, nell’estate del 2015 passa in prestito al neopromosso Darmstadt, con cui ha disputato 30 partite.

Max REINTHALER, Augusta
Centrocampista nato a Bolzano nel 1995, cresce nell’Udinese prima di trasferirsi in Germania, all’Augusta. Aggregato alla rosa della prima squadra, non ha ancora esordito in Bundesliga limitandosi a giocare con le riserve.

Daniel Caligiuri con la Nazionale (Getty Images)

+

INGHILTERRA - Premier League

Graziano PELLE’, Southampton
Nato nel 1985, cresce nelle giovanili del Lecce, con cui esordisce in prima squadra prima di girare tra Catania, Crotone e Cesena. Nel 2007 passa all’Az Alkmaar, dove rimane fino al 2011, prima di passare al Parma e, nell’inverno dello stesso campionato, alla Sampdoria. Nell’estate del 2012 muove nuovamente verso l’Olanda, firmando per il Feyenoord dove segna 50 gol in 57 partite. Consacratosi, firma per il Southampton nella finestra estiva del 2014. Attualmente è in lizza per un posto agli Europei, visti gli 11 gol in 30 partite.

Fabio BORINI, Sunderland
Cresciuto tra Bologna e Chelsea, esordisce anche in prima squadra con i londinesi, prima di passare allo Swansea. Fa ritorno in Italia quando firma per la Roma e, grazie ad un buon campionato, ottiene il passaggio al Liverpool. Con i Reds gioca due stagioni, intervallando un prestito al Sunderland. Lo stesso Sunderland che, in estate, lo ha messo sotto contratto. Ad oggi sono 22 partite e 4 gol con i Black Cats.

Alberto PALOSCHI, Swansea
Attaccante cresciuto nel Milan, si mette in mostra con Parma, Genoa ed esplode definitivamente con il Chievo. Inizia la stagione con i gialloblù e, dopo 8 gol in 21 partite, accetta la corte dello Swansea di Guidolin. Con i cigni ha disputato 7 partite segnando 2 gol.

Marco AMELIA, Chelsea
Dopo un’onorevole carriera, il portiere aveva deciso di dedicarsi alla difesa del suo club, il Lupa Castelli Romani. All’ultimo decide di svincolarsi e accettare così la chiamata di Mourinho al Chelsea che, l’8 ottobre, lo aggiunge alla rosa dei Blues per fare da vice a Begovic dopo l’infortunio di Courtois. Non è mai sceso in campo.

Vito MANNONE, Sunderland
Cresciuto nell’Atalanta, viene acquistato dall’Arsenal con cui esordisce nel 2012. Prima, le esperienze con Barnsley e Hull City. Nel 2013 passa a titolo definitivo al Sunderland. In stagione ha disputato 15 partite.

Angelo OGBONNA, West Ham
Dopo una beve parentesi al Crotone, il centrale ’88 si è affermato al Torino come uno dei migliori prospetti del calcio italiano. Passato nel 2013 alla Juventus, non ha particolarmente convinto, tanto da essere ceduto, nell’estate del 2015, al West Ham, squadra che ne detiene tutt’ora i diritti sportivi. In questa stagione ha racimolato 23 presenze in premier League.

Matteo DARMIAN, Manchester United
Cresciuto nel Milan, ma sbocciato nel Torino, il terzino della Nazionale ha accettato l’irrinunciabile offerta del Mancheser United. Arrivato in Inghilterra la scorsa finestra estiva, ha da subito conquistato la tifoseria dei Red Devils. Attualmente conta 26 presenze in Premier.

Vito Mannone para per il Sunderland (Getty Images)

+

SPAGNA - Liga

Giuseppe ROSSI, Levante
Nonostante i tre gravi infortuni al ginocchio, l’attaccante italiano continua gonfiare la rete. Cresciuto al Manchester United, ha vissuto le sue stagioni migliori al Parma e al Villareal. Retrocesso con gli spagnoli, si è accasato senza troppe fortune alla Fiorentina che, nel mercato invernale, ha deciso per il prestito in Spagna, al Levante. Autore di 5 gol in 12 partite, sta provando a guidare i compagni verso la salvezza.

Marco ANDREOLLI, Siviglia
Dopo le tante avventure italiane senza mai trovare continuità, è passato in estate in prestito dall’Inter al Siviglia. Conquistato il posto da titolare, gioca 7 partite prima di rompersi il tendine d’Achille che lo sta tenendo tuttora lontano dai campi.

Daniele BONERA, Villarreal
Al termine di 9 anni con la maglia del Milan, decide, in scadenza, di sposare la causa del Villarreal. Ha disputato finora 10 partite di Liga.

Cristiano PICCINI, Betis Siviglia
Prodotto del vivaio della Fiorentina, dopo le esperienze con Carrarese, Spezia e Livorno è stato ceduto dai viola al Betis Siviglia con diritto di recompra. Disputate 16 partite di grande livello, tanto da essere seguito anche da club prestigiosi, il 16 gennaio, contro il Villarreal, riporta la rottura del legamento crociato.

Cristiano BIRAGHI, Granada
Di proprietà dell’Inter, non ha mia esordito in Serie A con la maglia nerazzurra. Negli ultimi anni è stato prestato a Juve Stabia, Cittadella, Catania e Chievo. Nell’estate del 2015 ha scelto la Spagna e il Granada come nuovo banco di prova. Terzino sinistro titolare, ha collezionato 28 presenze.

FRANCIA - LIGUE 1 

Andrea RAGGI, Monaco
Difensore centrale e all'occorrenza terzino, cresce nelle giovanili dell’Empoli, con cui esordisce in Serie A, vestendo poi le maglie di Palermo, Sampdoria, Bologna e Bari. Nel 2012 passa al Monaco, allora in Ligue 2 e, conquistata la promozione, viene confermato per i tre anni successivi, disputando anche la Champions League. Quest’anno ha disputato 27 partite siglando 2 gol.

Thiago MOTTA, Paris Saint-Germain
Dopo le esperienze spagnole con Barcellona e Atletico Madrid, il centrocampista sbarca in Italia al Genoa e, successivamente all’Inter con cui vince la Champions League. Nel gennaio del 2012 si trasferisce al Paris Saint-Germain, squadra in cui attualmente milita. In stagione ha giocato 38 partite segnando 1 gol.

Salvatore SIRIGU, Paris Santi-Germain
Cresciuto nel Palermo, proprio con i rosanero si distingue per le sue qualità tecniche. Il portiere, seguito da numerosi club europei, cede alle lusinghe del Paris Saint-Germain. Dopo 4 stagioni da titolare, l’arrivo in estate di Trapp l’ha relegato alla panchina e all’utilizzo solamente nelle coppe nazionali. In totale è sceso in campo 9 volte.

Marco VERRATTI, Paris Saint-Germain
Grazie alla straordinaria stagione con il Pescara di Zeman, il regista del 1992 riceve la chiamata irrinunciabile del Paris Saint-Germain. A Parigi dal 2012, è un punto fermo della squadra e della Nazionale. Prima di stirarsi, è sceso in campo 17 volte.

Paolo DE CEGLIE, Olympique Marsiglia
Il terzino della Valle d’Aosta cresce nella Juventus con cui esordisce e raggiunge il traguardo di 100 presenze in Serie A. prima di passare in prestito all’Olympique Marsiglia veste le maglie di Genoa e Parma. Con i francesi è sceso in campo 11 volte tra campionato e coppe.

Andrea Raggi contro Tevez nella scorsa Champions League (Getty Images)

+

TURCHIA - SüperLig

Stefano NAPOLEONI, IstanbulBasaksehir 
Attaccante, esordisce tra i professionisti in Polonia al Widzew ?ód?, passando poi in Grecia al Levadeiakos e all'Atromikos. Nel gennaio 2016 prova l'avventura turca, firmando per il Basaksehir, dove milita anche l'ex nerazzurro Emre Belozoglu, con cui ha giocato 6 partite senza riuscire a segnare
 

RUSSIA - Premier Liga

Salvatore BOCCHETTI, Spartak Mosca
Difensore centrale, dopo le ottime prestazioni con il Genoa si trasferisce in Russia al Rubin Kazan. Rimasto due stagioni e mezzo, passa allo Spartak Mosca e, da gennaio a giugno 2015, gioca per il Milan. Attualmente è in forza allo Spartak Mosca con cui ha giocato 23 gare segnando un gol.

Domenico CRISCITO, Zenit
Dopo le stagioni italiane con Genoa e Juventus, arriva il trasferimento all’ambizioso Zenit, di cui diventa elemento imprescindibile. In Russia dal 2012, è rimasto in orbita di numerosi club italiani, sporadicamente interessati al rimpatrio del terzino. In questa stagione è sceso in campo 28 volte tra campionato e coppe.

Domenico Criscito esulta con lo Zenit (Getty Images)

+

PORTOGALLO - Liga NOS

Alberto AQUILANI, Sporting 
Al termine dell’avventura con La Roma, il centrocampista passa al Liverpool, dove non convince e viene girato in prestito prima alla Juventus, poi al Milan. Successivamente riparte dalla Fiorentina, con cui gioca tre stagioni. Svincolato, passa in estate allo Sporting con cui ha disputato 32 partite tra campionato e coppe siglando pure 5 gol.

Ezequiel SCHELOTTO, Sporting 
Esterno naturalizzato italiano, è stato girato in prestito dall’Inter allo Sporting. In precedenza, oltre la casacca nerazzurra, ha vestito le maglie di Cesena, Catania, Atalanta, Sassuolo, Parma e Chievo. Con i portoghesi è sceso in campo 10 volte in campionato, giocando titolare 7 delle ultime 8 gare.

Alberto Aquilani con lo Sporting (Getty Images)

+

BELGIO - Jupiler Pro League

Stafano OKAKA, Anderlecht
Cresciuto nella Roma, l’attaccante ha girato praticamente tutta Italia, intervallando la sua carriera con una breve esperienza al Fulham. Al termine di una stagione e mezza con la Sampdoria, è stato acquistato dall’Anderlecht con cui ha giocato 27 partite siglando 13 gol.

GRECIA - Super League

Giandomenico MESTO, Panathinaikos
Con una carriera italiana alle spalle, l’esterno ha deciso di scegliere la Grecia e il Panathinaikos come destinazione. A conclusione del contratto che lo legava con il Napoli e dopo le esperienze in Serie A con Reggina, Udinese e Genoa, ha sposato, nel dicembre 2015, il progetto dei biancoverdi di Atene, guidati dal tecnico italiano Stramaccioni. Ad oggi dodici presenze.

Luigi CENNAMO, Skoda Xhanti
Portiere classe 1980, ha sviluppato tutta la sua carriera calcistica lontano dall’Italia. Ha vestito, negli anni, le maglie di Olympiacos, Egaleo, Burnley, Panargiakos, Proodeutiki, APEP Pitsilia, Panaitolikos, Maccabi Netanya, Atromitos ed infine Skoda Xhanti. Arrivato nel 2015, è sceso in campo 22 volte.

SVIZZERA - Super League

Mario PICCINOCCHI, Lugano FC
Classe 1995 e cresciuto nelle giovanili del Milan, il difensore centrale, dopo aver firmato con il Vicenza, è stato prestato al Lugano di Zeman, con cui ha giocato 26 partite e siglato 2 gol.

Orlando URBANO, Lugano FC
Difensore dell’’84, ha giocato in Italia con Reggiana, Pavia, Torres, Catanzaro, Potenza, Pro Patria, Vicenza, Perugia, Paganese e Como prima di trasferirsi nel 2012 al Lugano. In questa stagione ha disputato 24 partite e segnato un gol.

Lorenzo BUCCHI, Lucerna FC
Portiere dell’’83, ha giocato in Italia con le maglie di Ternana, Giulianova e Fidelis Andria. Nel 2005 si è trasferito in Svizzera dove ha giocato per il Bellinzona e il Grasshoppers prima di fare ritorno in patria, all’Arezzo. Nel dicembre del 2012 torna in Svizzera al team Fribourg, mentre da luglio 2013 è in forza al Lucerna. Quest’anno è sceso in campo tre volte fra campionato e coppa.

Alessio BELLANTE, Lugano FC
Portiere del 1995, è inserito nella prima squadra del Lugano, ma non ha mai esordito, limitandosi alle gare con l’Under 21 del club.

Alex VALENTINI, Lugano FC
Portiere originario di Guastalla, cresce nel Mantova prima dell’esperienza conla Pro Vercelli che gli permette di compiere il triplo salto di categoriaconquistando la Serie B. Due stagioni in cadetteria fra Spezia e Cittadellaprima della chiamata estiva del Lugano di Zeman. Ad oggi conta 15 presenze instagione fra campionato e coppa.    

ROMANIA - Liga 1

Michele PAOLUCCI, Petrolul Proiesti
Dopo tanti anni in forza a compagini italiane e dopo 6 mesi da svincolato, nel gennaio del 2016 l’attaccante è migrato in Romania al Petrolul Proiesti. Prima di accettare la corte dei rumeni, ha provato ad entrare nella rosa dell’Honved, allenato da Marco Rossi, senza successo. In totale ha disputato 7 partite firmando un gol.

Davide PETRUCCI, Cluj
Cresciuto nelle giovanili di Roma prima, Manchester United poi, il centrocampista ha vestito le maglie di Peterborough, Anversa e Charlton. Dal settembre del 2014 è in forza al Cluj dove, nella stagione corrente, il centrocampista ha disputato 27 partite segnando 2 gol.

Gabriele ZERBO, Concordia Chiajna
Cresciuto nel Palermo, dopo qualche esperienza nelle serie minori, l’attaccante ha deciso di trasferirsi al Concordia Chiajna. Classe 1994, non è ancora sceso in campo in questa stagione.

Giuseppe PRESTIA, Petrolul Proiesti
Difensore del 1993 cresciuto a Palermo, dopo il fallimento del Parma ha ottenuto lo svincolo e la possibilità di passare a parametro zero al Petrolul Proiesti. Si tratta della seconda esperienza in Romania dopo quella all’Otelul Galati, in prestito. Attualmente conta 5 presenze in stagione.

Alessandro CAPARCO, CSMS Iasi
Portiere del 1983, dopo le avventure italiane con Moncalieri, Torino, Ivrea e Grosseto, si è trasferito in Romania al Targu Mures, dove è rimasto 4 anni. Dal 2014 è in forza al CSMS Iasi. Portiere, quest’anno è sceso in campo 6 volte.

Gianmarco PICCIONI, CSMS Iasi
Punta del 1991, ha vestito le maglie di Sambenedettese, Vicenza, L’Aquila e Lanciano, prima di trasferirsi al Shume, in Bulgaria. Successivamente due stagioni a Malta, nel Mosta e nel Balzan. Da quest’anno gioca per il CSMS Iasi, con cui ha disputato 15 partite.

SCOZIA - Premiership

Leonardo FASAN, Celtic Glasgow
Classe 1994, è attualmente in forza al Celtic Glasgow dove ricopre il ruolo di terzo portiere. Nonostante vesta biancoverde dal 2012, non ha ancora avuto la possibilità di esordire.

Raffaele DE VITA, Ross County
Nato a Roma nel 1987, cresce nelle giovanili del Blackburn. Successivamente, oltre che per i Rovers, gioca con Livingston, Swindon Town, Brentford, Cheltenham Town e, dal 2015, con il Ross County. Ala sinistra, ha disputato 15 partite in stagione.

Nessun rappresentante italiano, invece, nei massimi campionati d'Olanda, Ucraina, Croazia, Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Serbia, Norvegia, Svezia, Polonia e Bulgaria.

LEGGI ANCHE: ITALIANI FUORI DALL'EUROPA