Nuovo aggiornamento dell’andamento del ranking Uefa giornata per giornata non solo con la classifica pura e semplice ma anche con analisi che ci permettano di vedere come sta andando l’Italia nel suo obiettivo di mantenere a distanza la Francia e il Portogallo e difendere il quarto posto che garantisce quattro club in Champions League.
RANKING UEFA AGGIORNATO AL 18 FEBBRAIO 2022

La Francia vince la giornata con 1 punto-coefficiente grazie alle vittorie delle sue due squadre impegnate, il Paris Saint-Germain in Champions League e l'Olympique Marsiglia in Europa Conference League. A dividersi il secondo posto questa settimana con 0,858 punti-coefficiente Inghilterra (3 vittorie) e Spagna (2 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta). Solo nona l'Italia che non sfrutta al meglio la presenza di quattro squadre e porta a casa solo 0,428 punti-coefficiente (1 vittoria, 1 pareggio, 2 sconfitte). Peggio di noi la Germania (2 pareggi e 1 sconfitta).
Nella lotta per la quindicesima posizione passa in testa la Danimarca (1 vittoria, 1 sconfitta), guadagna tre posizioni la Repubblica Ceca (1 vittoria, 1 sconfitta), esce dalle prime quindici la Turchia (1 sconfitta) e perdono due posizioni Grecia (2 sconfitte) e Croazia (1 sconfitta).
Nella classifica annuale guida la Francia con 15,083 punti-coefficiente davanti all'Inghilterra con 15,000 e all'Olanda con 14,800. La Spagna è quarta con 13,000, l'Italia quinta con 12,142 e la Germania sesta con 12,071.
QUALIFICATE PROVVISORIE PER NAZIONE
Vediamo ora quante squadre per ogni nazione si qualificherebbero agli ottavi di finale (CL: Champions League; EL: Europa League; ECL: Europa Conference League; TOT: totale). In caso di pareggio nelle partite d'andata dei playoff viene assegnata mezza qualificata a entrambe le nazioni.

L'unica a conservare tutte le sue squadre nelle coppe agli ottavi di finale, equamente divise fra le tre competizioni, sarebbe la Francia. Con sei squadre come i transalpini avremmo anche Inghilterra (leader come numero di squadre in Champions League, 4) e la Spagna (prima come numero di squadre in Europa League, 3, e che paga i pareggi di Barcellona e Real Sociedad in Europa League).
L'Italia oltre a Inter e Juventus in Champions League porterebbe l'Atalanta in Europa League e la Roma in Europa Conference League con in più il mezzo posto dato dal pareggio del Napoli in Europa League. L'Olanda sarebbe la nazione più presente in Europa Conference League con tre squadre. Solo 3,5 posti per la Germania (1 in Champions League, 2,5 in Europa Conference League).
Sarebbero 8 le nazioni superstiti in Champions League, 11 in Europa League e 11 in Europa Conference League per un totale di 18 nazioni ancora in corsa. La nazione meglio piazzata nel ranking a non portare squadre agli ottavi di finale sarebbe l'Ucraina, già eliminata da tutto.
LA DIFESA DEL PIAZZAMENTO NELLE PRIME QUATTRO DEL RANKING DA PARTE DELL'ITALIA
Già dopo la fine della fase a gironi l'Italia ha conquistato la matematica certezza di avere quattro squadre in Champions League non solo nell'edizione 2022/23 ma anche in quella 2023/24 grazie ai punti conquistati da Napoli e Roma ieri in Europa League e Europa Conference League.
Da qui a fine stagione utilizziamo perciò questa ultima parte dell'articolo dedicato all'aggiornamento del ranking Uefa per proiettarci già sul ranking quinquennale del prossimo anno, tenendo d'occhio la posizione dell'Italia che avrà l'obiettivo ancora una volta di rimanere fra le prime quattro per confermare le quattro squadre in Champions League anche nella stagione 2024/25.
Nel ranking 2018/23 rispetto a quello attuale verranno tolti i punteggi totalizzati nella stagione 2017/18, che per le nazioni più performanti sono stati: Inghilterra 20,071, Spagna 19,714, Italia 17,333, Russia 12,600, Francia 11,500, Germania 9,857, Austria 9,750, Portogallo 9,666. L'Italia quindi deve rinunciare ad un'ottima stagione perdendo dei punti rispetto alle sue rivali più vicine in classifica, precisamente 5,833 dalla Francia e 7,476 dalla Germania. E' quindi probabile che a fine stagione sia più ridotto rispetto agli ultimi anni il nostro vantaggio sul quinto posto.
Dopo le partite di questa settimana, la classifica relativa al ranking 2018/23 è la seguente:
1 Inghilterra 80,570
2 Spagna 70,999
3 Germania 61,213
4 Italia 55,997
5 Francia 45,248
6 Olanda 42,000
7 Portogallo 40,716
8 Scozia 30,570
La Francia rosicchia 0,572 punti-coefficiente all'Italia e si porta a 10,749 punti-coefficiente di distanza dal quarto posto.
Appuntamento a venerdì prossimo per un nuovo aggiornamento del ranking Uefa dopo le partite della prossima settimana.