Lo sappiamo, l'ultima edizione non è stata, eufemisticamente parlando, tra le più positive: le nostre (e vostre) speranze erano riposte in Ciciretti, che già a gennaio ci aveva abbandonato, mentre tra i nomi meno reclamizzati che avevamo indicato come potenziali crack soltanto Kevin Lasagna, comunque già rodato in A, ha ad oggi rispettato le attese.
Ci riproviamo, andando a leggere tra le righe di una Serie B ancora molto combattuta e che non mancherà di riservarci altre sorprese da qui alla fine del campionato. Impossibile non partire dagli elementi cardine dell'Empoli di Andreazzoli, con un piede in A grazie ai 9 punti di vantaggio sulle seconde classificate, una delle più belle sorprese della stagione.
Le copertine sono tutte per la coppia gol formata da Ciccio Caputo e Alfredo Donnarumma: 22 gol e 5 assist per il classe '87 già intravisto in A col Bari, 18 reti e 4 assist per il '90 che dopo i due anni di Salerno è letteralmente esploso in Toscana. Più tecnico e in grado di concludere a rete da qualsiasi posizione Caputo, più bravo nel difendere il pallone e sfruttare il lavoro dei compagni Donnarumma, sono entrambi punte dinamiche che siamo ansiosi di vedere alle prese con le retroguardie del massimo campionato.
Dietro di loro giostra Miha Zajc, trequartista sloveno di 23 anni che non sta facendo rimpiangere i talentuosi fantasisti (Saponara, Verdi, Zielinski...) visti negli ultimi anni a Empoli, con 7 gol e 9 assist attualmente all'attivo. Tra gli altri, impossibile non segnalare i 10 assist messi a referto da una vecchia volpe non ancora sazia come Manuel Pasqual, per distacco il miglior terzino della B, mentre il nome a sorpresa è il '97 Ismael Bennacer: arrivato dalla Francia via Arsenal, il quale mantiene il diritto di prelazione, il franco-algerino abbina qualità e quantità ed è diventato uno degli imprescindibili dello scacchiere di Andreazzoli.
Scorrendo la classifica troviamo, appaiate al secondo posto, Palermo e Frosinone: tra le fila dei rosanero stanno continuando a far bene, dopo l'anno positivo in A nonostante la retrocessione, Ilija Nestorovski, 13 gol in 25 partite, e Andrea Rispoli, il quale conferma lo status di terzino goleador con 6 reti stagionali. La novità in casa Zamparini si chiama Igor Coronado: arrivato in sordina dal Trapani in estate, il trequartista italo-brasiliano ha fin da subito convinto mister Tedino, ripagandolo con 7 reti, 9 assist e prestazioni monstre come quella contro il Carpi.
Passando al Frosinone, nel vorticoso e offensivo 3-4-3 messo in piedi dal tecnico rivelazione Moreno Longo a far la parte del leone è sicuramente Camillo Ciano, 28 anni tra Serie B e Lega Pro, mai così incisivo per le sorti di una squadra di vertice. Trequartista, seconda punta, ala destra, per l'ex Cesena non fa differenza: è dal suo piede che partono tutte le azioni più pericolose dei ciociari, delle quali è tessitore ma anche finalizzatore, come testimoniamo gli 11 gol e i 15 assist (di gran lunga il miglior assistman della B) messi a tabellino sin qui. Tra gli altri, Federico Dionisi sta faticando nell'incidere a causa della posizione defilata, anche se in B resta un fattore, spenderemmo piuttosto qualche fantamilione per capitan Daniel Ciofani, 9 reti nella sua unica annata in A, oggi a quota 13 centri stagionali. Un ottimo quinto-sesto attaccante per le vostre rose.
Più confusa la situazione dal quarto posto in giù, con tante squadre che possono ribaltare la classifica da una settimana all'altra e rivoluzionare la griglia playoff. Troverà quasi sicuramente posto negli spareggi il Parma; ci si aspettava qualcosa di più dal talento Baraye, invece a trascinare la squadra è stato l'evergreen Calaiò (12 gol fin qui). Occhio a Riccardo Gagliolo, difensore col vizio del gol (4 in stagione) già visto in A nel Carpi. Nel Perugia spicca la vena realizzativa di Samuel Di Carmine, scopertosi bomber a 30 anni, 17 centri anche grazie al prezioso lavoro del già noto Alberto Cerri, classe '96 in orbita Juve che sembra finalmente sulla via della maturazione, come testimoniano i 13 gol+10 assist con la maglia del Grifo.
Un po' più in basso troviamo le due sorprese più grandi della parte alta della classifica: il neopromosso Venezia di Pippo Inzaghi e il Cittadella di Roberto Venturato. Tra le fila dei lagunari segnaliamo la buona stagione del portierino scuola Juve Emil Audero, che l'anno prossimo potrebbe ritrovarsi in A indipendentemente dalle sorti della sua squadra, mentre tra i granata spicca il nazionale Under 21 Marco Varnier, difensore centrale 19enne titolare inamovibile da ormai un anno e mezzo.
Chiudiamo con un giocatore che non vedremo in Serie A con la sua squadra, ma che avrà sicuramente attirato le attenzioni degli addetti ai lavori del massimo campionato: Adriano Montalto, 17 gol nella Ternana ultima in classifica. A 30 anni Montalto è al suo primo campionato di B disputato per intero; fortissimo nello stacco di testa e dotato di un mancino al fulmicotone, l'attaccante delle Fere potrebbe diventare un affare low cost per qualche piccola squadra di Serie A, e indirettamente anche per il vostro fantacalcio.