Questa sera, nel match delle 21.00 andrà in scena nel Nord della Francia, allo Stade Pierre-Mauroy di Lilla, la partita più interessante del primo turno del Girone C di Euro 2016, quella tra Germania ed Ucraina. La sfida tra le due squadre sembra non avere storia, anche perché la squadra tedesca è una delle candidate (se non la principale candidata) alla vittoria finale ed inoltre gli uomini di Low non hanno finora mai perso nei cinque precedenti contro la squadra nata da quella sovietica dopo il crollo dell'URSS.

D'altronde, anche andando ad analizzare le due differenti rose, balza subito all'occhio la differenza di qualità tra i giocatori delle due Nazionali: l'Ucraina non è più, pur avendo in squadra un omonimo, il portiere classe 1993, quella di Shevchenko (che è riuscita, nel 2006, anno storico per i no1998 e 2002stri colori, ad ottenere il miglior piazzamento in una competizione internazionale, raggiungendo i quarti di finale della Coppa del Mondo, prima di esser estromessa dalla competizione dai gol di Toni e Zambrotta) e vanta tra i maggiori esponenti il capitano Tymoshchuk (che attualmente  gioca nel Campionato kazako), l'attaccante della Dinamo Kiev, Andriy Yarmolenko, e sopratutto il fantasista del Siviglia Yevhen Konoplyanka, uno dei pochi calciatori ucraini a militare in uno dei principali Campionati nazionali d'Europa.

Inutile citare i giocatori della Germania, probabilmente i lettori conosceranno a memoria l'intera rosa della squadra Campione del Mondo in carica, e, relativamente al loro spessore, basta menzionarne uno per ruolo (Neuer, Hummels, Ozil e Muller) per far preoccupare le squadre avversarie che dovranno vedersela con le Die Adler (le aquile).

L'ultimo precedente tra le due squadre risale a quasi cinque anni fa; era il novembre 2011 e, nel match amichevole di Kiev (l'unico tra le due compagini) la squadra di casa andò addirittura sul doppio vantaggio (2-0 inizialmente e poi, 3-1 a fine primo tempo) prima di essere ripresa dalle reti di Rolfes e Muller per il divertente 3-3 finale. Negli altri match, tutti validi per le qualificazioni alla fase finale dei Mondiali (1998 e 2002) la squadra tedesca non è mai riuscita a violare lo Stadio di Kiev, raggiungendo in entrambe le occasioni due pareggi (0-0 nel giugno 1997, 1-1 nel novembre 2001), che sommano a tre se consideriamo il match amichevole sopra riproposto. Mentre, nei match giocati in terra tedesca, la Nazionale di casa ha sempre vinto: 2-0 nel primo match in assoluto tra le due squadre, datato 1998  (reti di Bierhoff e Basler) e 4-1 nella partita del novembre 2001 di Dortmund, in rete Ballack (doppietta), Neuville, Rehmer e rete della bandiera di Andriy Shevchenko allo scadere.