Parlando del campionato italiano si è soliti dire che "vince chi prende meno gol", una teoria interessante, spesso comprovata anche dai fatti come accaduto in questa stagione.

In testa alla classifica troviamo infatti la Juventus, prossima ormai a vincere il sesto Scudetto consecutivo. La Vecchia Signora ha la miglior difesa del torneo con appena 23 reti subite ed un rendimento elevatissimo che non ha per nulla risentito delle modifiche tattiche apportate a stagione in corso da parte di mister Allegri.

Dopo l'avvento di Antonio Conte sulla panchina i bianconeri erano passati, in pianta stabile, ad un pacchetto difensivo composto da tre elementi, Barzagli, Bonucci e Chiellini, ma nell'ultima stagione il tecnico toscano, complice il grande potenziale offensivo a sua disposizione, ha fatto ritorno allo schieramento "standard" della linea a 4 con l'inserimento di Lichtsteiner o Dani Alves nel ruolo di terzino destro e riportanto Alex Sandro nella naturale posizione di esterno sinistro di difesa.

Come dicevamo, il ritorno alla difesa a 4 non fatto abbassare il rendimento complessivo, anzi. A testimonianza di ciò andiamo ad analizzare il rendimento, per fantamedia, degli 8 difensori bianconeri che hanno giocato di più. Tra di essi nessuno scende sotto la soglia della sufficienza per fantamedia, il migliore risulta essere Rugani: l'ex Empoli è andato 14 volte a voto, realizzando 2 reti ed ottenendo una fantamedia di 6.79; il "peggiore", se così si può dire, è Lichtsteiner che comunque supera di pochissimo la soglia del 6, arrivando, per la precisione a 6.04. Tirando le somme si scopre che la fantamedia del reparto difensivo bianconero è di 6.35.

Ma se l'esempio portato dalla Juventus non dovesse essere sufficiente a confermare la tesi di apertura, possiamo prendere in considerazione quello che, attualmente, risulta essere la peggiora difesa del nostro campionato, quella del già retrocesso Pescara. Fino a questo momento gli abruzzesi hanno incassato 76 reti, mediamente più di 2 a partita. Dopo la promozione in Serie A, sotto la guida tecnica di mister Oddo, la difesa a 4 è apparsa una delle certezze su cui i biancazzurri avrebbero fondato la loro stagione nella nostra massima divisione. Questo tipo di schieramento è stato applicato per tutto l'arco del campionato, anche se gli interpreti sono pesantemente variati nei mesi. Le uniche due certezze del reparto sono state gli esterni Zampano e Biraghi con l'ausilio dell'ex Roma Crescenzi, mentre al centro si è avuto un grande turn-over a cui hanno partecipato Bovo, Campagnaro, Coda, Gyomber, Fornasier ed in piccolissima parte anche Stendardo e Zuparic. Come per la Juventus andiamo però ad analizzare il rendimento per fantamedia degli 8 che hanno giocato di più, ovvero Biraghi (32 presenze), Zampano (31), Crescenzi (19), Campagnaro (17), Fornasier (17), Coda (13), Bovo (11) e Gyomber (10). Il confronto con i colleghi di reparto bianconero è quasi impietoso: tra gli 8 pescaresi nessuno arriva ad una fantamedia sufficiente, il migliore è l'esterno Zampano con 5.9, mentre il peggiore è Coda che non arriva neppure alla soglia del 5, fermandosi a 4.96. La fantamedia del reparto abruzzese si ferma a 5.42.

Evidente dunque la disparità di rendimento delle difese delle due squadre agli estremi della classifica. Il Pescara non si è rivelata una squadra capace di difendere positivamente la porta di Bizzarri prima e Fiorillo poi. Anche il paragone con le altre squadre in lotta per la salvezza come Crotone, Empoli e Genoa è alquanto inesorabile. I pitagorici hanno basato il loro schieramento principalmente su cinque giocatori, Ceccherini, Ferrari, Martella, Rosi e Sampirisi, gli unici a superare la 10 presenze stagionali. Tra di loro Ferrari varca, seppur di un solo punto decimale, la soglia del 6, mentre Sampirisi, Rosi e Ceccherini, restano di pochissimo al di sotto della sufficienza. Per gli uomini di Nicola, la fantamedia è di 5.90, mezzo voto in più rispetto al Pescara. Passando all'Empoli troviamo che i difensori che hanno giocato più di 10 partite sono 7, e anche per loro, come per il Crotone, è solamente uno il giocatore che arriva alla sufficienza per fantamedia: si tratta dell'esperto Manuel Pasqual, in gol nell'ultimo turno, che arriva a 6.09. La fantamedia di questi 7 elementi è di 5.67. L'ultimo reparto su cui andiamo a puntare i riflettori è quello del Genoa. Come vi avevamo scritto tempo fa, quella dei rossoblu è l'unica difesa, assieme agli "odiati" cugini della Sampdoria, a non aver realizzato neppure una rete in campionato. Nonostante questo particolare "record", anche la fantamedia del loro pacchetto arretrato è superiore a quella del Pescara, arrivando a fermarsi a 5.50, anche grazie al rendimento dell'ormai ex Edenilson, unico a raggiungere la media della sufficienza nelle 14 apparizioni accumulate prima di tornare in Brasile.

Cifre e dati alla mano possiamo dunque concludere che gli amanti del bel gioco offensivo dovranno mettersi ancora una volta il cuore in pace. In Italia i campionati li vince la difesa e chi non ha un reparto all'altezza è costretto a lottare per non retrocedere.