Nuovo aggiornamento relativo al Ranking Uefa dopo l'ultimo turno della fase a gironi di Champions League ed Europa League.

RANKING UEFA AGGIORNATO ALL'8 DICEMBRE 2017

Dalla Champions League 2018/19 le squadre delle prime quattro nazioni del ranking (che sono già matematicamente note: Spagna, Germania, Inghilterra e Italia) avranno diritto a quattro squadre qualificate direttamente alla fase a gironi. Per ulteriori spiegazioni sulla modalità di qualificazione delle squadre alla Champions League 2018/19 e all'Europa League 2018/19 sulla base del ranking Uefa del quinquennio 2012/2017 vi rimando QUI.

Nel ranking Uefa quinquennale che trovate nella tabella sottostante, nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana e nella colonna "squadre" i club ancora in corsa.

+

L'Inghilterra vince la giornata portando a casa ben 3,000 punti-coefficiente (5 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta e 10 punti-partita di bonus per due qualificazioni agli ottavi di Champions League). Dietro agli inglesi importante risultato dell'Italia (3 vittorie, 3 sconfitte e 10 punti-partita di bonus). A sorpresa chiude il podio la Svizzera (3 vittorie, 5 punti-partita di bonus), che grazie all'exploit di giornata guadagna tre posizioni ai danni di Olanda (2 vittorie), Repubblica Ceca (1 vittoria, 2 sconfitte) e Grecia (1 pareggio e 1 sconfitta). Si difende bene anche la Spagna (3 vittorie, 2 pareggi, 2 sconfitte, 5 punti-partita di bonus).

Male le nostre più dirette rivali. La Germania (1 vittoria, 2 pareggi, 3 sconfitte) perde rispetto all'Italia 2,095 punti-coefficiente in una sola giornata, ma ancora peggio fa la Francia (1 pareggio, 4 sconfitte) che ne perde addirittura 2,500. 

Nel resto della classifica Israele (1 vittoria, 1 sconfitta) supera Cipro (2 sconfitte), mentre la Serbia (1 vittoria, 1 sconfitta) scavalca la Scozia (1 sconfitta). 

Nella classifica annuale domina l'Inghilterra con 15,875 punti-coefficiente, seguita dalla Spagna con 13,142 e dall'Italia con 12,500. Al quarto posto c'è la Russia con 9,400, quinta è la Francia con 8,333 mentre solo undicesima è la Germania con 6,714, piazzata al momento dietro persino a Cipro, Turchia e Austria

QUALIFICATE PER NAZIONE

Vediamo ora quante squadre per ogni nazione e per competizione si sono qualificate agli ottavi di finale (CL: finale di Champions League; EL: finale di Europa League; TOT: totale). 

+

Sono due le nazioni che hanno portato tutte le loro squadre alla fase a eliminazione diretta, entrambe subendo una retrocessione da Champions League ad Europa League. Una è la Spagna (con l'Atletico Madrid "sceso" in Europa League) e l'altra è l'Italia (Napoli solo terzo nel suo girone di Champions League). Non può lamentarsi nemmeno l'Inghilterra, che ha portato le sue cinque rappresentanti di Champions League agli ottavi (solo il Chelsea non da prima del girone) ma ha però perso l'Everton in Europa League.

Annata storta invece per la Germania, che ha già salutato le tre squadre che hanno partecipato alla fase a gironi di Europa League (Colonia, Hoffenheim e Hertha Berlino) e ha visto due dei suoi club partiti in Champions League retrocedere in Europa League (Borussia Dortmund e RB Lipsia). Dopo aver salutato il Bordeaux già nei turni preliminari, la Francia ha perso definitivamente anche il Monaco e nel prossimo turno avrà quindi una rappresentante in meno dell'Italia sia in Champions League che in Europa League. Insieme a Spagna e Italia sarà la Russia ad avere il contingente più imponente in Europa League con ben quattro squadre qualificate (CSKA Mosca, Spartak Mosca, Lokomotiv Mosca e Zenit San Pietroburgo).

Turchia e Svizzera hanno portato ai turni di febbraio una squadra in Champions League (rispettivamente Besiktas e Basilea) e nessuna in Europa League, mentre fra le nazioni superstiti in Europa League si fanno notare il Kazakistan (grazie all'Astana) e la Serbia con la doppia presenza di Partizan e Stella Rossa Belgrado.

La nazione meglio piazzata nel ranking Uefa ad aver già concluso la sua annata europea è invece il Belgio.

LA DIFESA DEL QUARTO POSTO NEL RANKING DA PARTE DELL'ITALIA 

Già dopo il quinto turno della fase a gironi l'Italia ha conquistato la matematica certezza di avere quattro squadre in Champions League non solo nell'edizione 2018/19 ma anche in quella 2019/20. 

Da qui a fine stagione utilizziamo perciò questa ultima parte dell'articolo dedicato all'aggiornamento del ranking Uefa per proiettarci già sul ranking quinquennale del prossimo anno, tenendo d'occhio la posizione dell'Italia che avrà l'obiettivo ancora una volta di rimanere fra le prime quattro per confermare le quattro squadre in Champions League anche nella stagione 2020/21.

Nel ranking 2014/19 rispetto a quello attuale verranno tolti i punteggi totalizzati nella stagione 2013/14, che per le principali nazioni sono stati i seguenti: Spagna 23,000, Inghilterra 16,785, Germania 14,714, Italia 14,166, Russia 10,416, Portogallo 9,916 e Francia 8,500. Saranno quindi proprio i transalpini ad avere i maggiori benefici, nonostante il loro ritardo dalle prime quattro rimanga per il momento ancora ampio.

Dopo le partite di oggi, la classifica relativa al ranking 2014/19 è la seguente:

1 Spagna 77.426

2 Inghilterra 58,534

3 Italia 57,250

4 Germania 53,570

5 Francia 44,748

6 Russia 39,766

7 Portogallo 35,499

8 Ucraina 32,300

Giornata molto positiva per l'Italia anche in ottica ranking 2014/19. Grazie ai risultati della tre giorni di coppe viene infatti rafforzata la terza posizione con un vantaggio di 3,680 punti-coefficiente sulla Germania e di 13,502 punti-coefficiente sulla Francia. Avendo portato sei squadre alla fase a eliminazione diretta, contro le tre dei tedeschi e le quattro dei francesi, l'Italia ha la possibilità di allungare ulteriormente prima della fine della stagione. Da segnalare infine il ritorno nelle prime otto dell'Ucraina, che si riprende la posizione scavalcando il Belgio ottavo fino a due settimane fa. 

Appuntamento al 16 febbraio per un nuovo aggiornamento del ranking Uefa dopo le prime partite di andata degli ottavi di finale della Champions League e le partite di andata dei sedicesimi di finale di Europa League.