Nuovo appuntamento con la classifica marcatori ponderata di Serie A, Premier League, Liga e Champions League che si propone di valutare il peso di un gol a seconda dell’importanza rispetto al risultato nel momento in cui è stato segnato. Chi non fosse a conoscenza del meccanismo di distribuzione dei punteggi per ogni gol segnato può trovare ogni spiegazione QUI.
Per ogni competizione riporto la top 30, nella quale sono segnati in grassetto i giocatori che hanno migliorato il loro coefficiente gol ponderati rispetto all’aggiornamento precedente (e il numero relativo alle categorie dei gol che hanno subito variazioni). A parità di gol ponderati i giocatori sono classificati per numero di gol segnati di “categoria 1”, poi di “categoria 2”, di “categoria 3” e così via. In caso di completo pareggio vengono considerati appaiati in classifica e inseriti in graduatoria in ordine alfabetico.
SERIE A

Invariato il podio della Serie A, che vede nell'ordine prevalere Immobile della Lazio davanti a Icardi dell'Inter e a Dybala della Juventus.
Nei primi dieci in rete solamente Iago Falque del Torino (gol del vantaggio nell'1-1 esterno contro l'Inter), Quagliarella della Sampdoria (2-0 finale nel derby di Genova) e Higuain della Juventus (rete dell'1-1 nel successo interno per 2-1 contro il Benevento).
Si migliorano nel resto della classifica Cristante (ha aperto le marcature per i padroni di casa in Atalanta-Spal 1-1), Suso (2-0 finale del Milan in casa del Sassuolo) e Simeone (parziale 2-2 della Fiorentina nella sconfitta interna per 4-2 contro la Roma).
New entry settimanali Budimir (1-1 e definitivo 3-2 del Crotone a Bologna), Verdi (aveva portato il Bologna da 0-1 a 2-1 contro il Crotone) e Cuadrado (gol vittoria in Juventus-Benevento).
PREMIER LEAGUE

Kane del Tottenham mantiene la leadership, ma viene avvicinato da Aguero (rigore del 2-0 in Manchester City-Arsenal 3-1). Al terzo posto scende Vardy del Leicester City.
Molti i goleador in top 10: Salah del Liverpool (1-0 e definitivo 4-1 in casa del West Ham), Morata (decisivo in Chelsea-Manchester United 1-0), Richarlison (1-0 del Watford nella sconfitta per 3-2 sul campo dell'Everton), Lacazette dell'Arsenal (rete dell'1-2 contro il Manchester City) e Gabriel Jesus (3-1 finale del Manchester City contro l'Arsenal).
Avanzano in classifica Murray (gol vittoria in Swansea City-Brighton and Hove Albion 0-1) e Crouch dello Stoke City (2-2 finale in casa contro il Leicester City) ed entrano nella top 30 Vokes (marcatore in Southampton-Burnley 0-1), Niasse (ha dato il via alla rimonta dell'Everton da 0-2 a 3-2 contro il Watford) e De Bruyne (segnatura dell'1-0 in Manchester City-Arsenal 1-0).
LIGA

Primi posti a bocca asciutta questa settimana. Rimane primo Messi del Barcellona, seguito da Zaza del Valencia e da Bakambu del Villarreal.
Hanno invece segnato nei primi dieci Sanabria (ha avviato la rimonta dei padroni di casa del Real Betis da 0-2 a 2-2 contro il Getafe), Stuani (rete del 2-0 del Girona nel successo per 2-1 sul campo del Levante), Rodrigo (seconda rete in Valencia-Leganes 3-0), Oyarzabal (3-0 in Real Sociedad-Eibar 3-1) e Willian José (ha aperto le marcature in Real Sociedad-Eibar).
Nel resto della classifica si migliorano solo i due giocatori del Real Madrid Asensio e Isco (rispettivamente seconda e terza rete nella vittoria casalinga per 3-0 contro il Las Palmas).
CHAMPIONS LEAGUE

Quarto gol decisivo su quattro per Tosun, autore della rete su rigore del definitivo pareggio dei turchi in Besiktas-Monaco 1-1. Cristiano Ronaldo scende al secondo posto nonostante il gol della bandiera per gli ospiti che ha fissato il risultato sul 3-1 in Tottenham-Real Madrid. Terzo Kane del Tottenham.
Si migliorano Salah (ha aperto le marcature in Liverpool-Maribor 3-0), Stones (parziale 2-1 del Manchester City nella vittoria per 4-2 sul campo del Napoli), Sterling (4-2 finale del Manchester City contro il Napoli) e Neymar (seconda rete in Paris Saint-Germain-Anderlecht 5-0).
New entry settimanali Higuain (1-1 finale degli ospiti in Sporting Lisbona-Juventus), Insigne (gol dell'1-0 del Napoli contro il Manchester City), Poté (1-1 conclusivo dell'APOEL Nicosia in casa del Borussia Dortmund), Aguero (rete del 3-2 del Manchester City contro il Napoli), Alli (doppietta che ha portato il Tottenham sul 2-0 contro il Real Madrid), El Shaarawy (prime due reti in Roma-Chelsea 3-0), Ferreyra e Marlos (hanno segnato le tre reti che hanno permesso allo Shakhtar Donetsk di rimontare da 0-1 a 3-1 contro il Feynoord con il primo gol segnato da Ferreyra e gli altri due da Marlos).
Appuntamento a fra due settimane per un nuovo aggiornamento della classifica marcatori ponderata di Serie A, Premier League e Liga.