La pausa per le Nazionali di inizio ottobre spesso e volentieri coincide con il momento dei primi bilanci, degli elogi, delle decisioni da prendere per rimediare a qualche eventuale errore commesso. Le statistiche della Serie A di quest'anno, dopo sole sette giornate, confermano in pieno alcuni dei trend già emersi e commentati dodici mesi fa. Uno su tutti: la vena realizzativa di Gonzalo Higuain. Il bomber argentino, passato in estate dal Napoli alla Juventus per 90 milioni di euro, pare che non abbia risentito affatto dei cambi di maglia, sistema di gioco e compagni, tant'è vero che domina la graduatoria del rapporto minuti giocati-gol segnati. I discorsi, però, si ribaltano e si fanno allo stesso tempo molto più interessanti se chiamiamo in causa anche gli stipendi percepiti dai calciatori attualmente in cima alla classifica marcatori (sono stati considerati solo coloro che sono andati in rete almeno 4 volte). Ecco la tabella riassuntiva:
Reti | Rigori | Minuti giocati | Minuti / reti | % su reti squadra | Stipendio (mln €) | Stipendio / minuti (€) | |
BACCA | 6 | 2 | 540 | 90 | 50 | 3.5 | 6481 |
HIGUAIN | 6 | 0 | 396 | 66 | 40 | 7.5 | 18940 |
ICARDI | 6 | 0 | 630 | 105 | 67 | 5 | 7936 |
BELOTTI | 5 | 0 | 384 | 77 | 38 | 0.8 | 2083 |
CALLEJON | 5 | 0 | 573 | 115 | 36 | 2.6 | 4537 |
DZEKO | 5 | 0 | 541 | 108 | 31 | 4.5 | 8318 |
BORRIELLO | 4 | 0 | 585 | 146 | 36 | 0.5 | 855 |
DEFREL | 4 | 0 | 490 | 122 | 44 | 0.5 | 1020 |
I. FALQUE | 4 | 1 | 380 | 95 | 31 | 1 | 2632 |
IMMOBILE | 4 | 0 | 616 | 154 | 31 | 2 | 3247 |
KESSIE' | 4 | 1 | 512 | 128 | 40 | 0.3 | 586 |
MILIK | 4 | 0 | 421 | 105 | 29 | 1.3 | 3088 |
N.B.: in grassetto il minimo e il massimo per ogni rapporto
Osservazioni:
- ogni minuto giocato da Gonzalo Higuain costa alla Juventus quasi 19 mila euro, in virtù soprattutto dei 7.5 milioni annui di stipendio (è il più pagato del torneo). Si tratta, tuttavia, di tempo speso benissimo: il Pipita ha siglato fin qui 1 gol ogni 66' (1° posto), contribuendo alla realizzazione del 40% delle reti finora segnate dagli uomini di Allegri. Per fare un confronto illustre, Icardi non ha saltato nemmeno un minuto di questo campionato, è a quota 6 centri come il suo connazionale, ma la media è di 1 marcatura ogni 105'. Dato incredibile: 2/3 dei gol nerazzurri (67%) porta proprio la firma dell'ex Samp. L'Inter ha quindi sborsato 7936 euro per ogni giro di lancette con Maurito in campo. E, dopo che avrà ufficializzato il rinnovo di contratto, la cifra sarà destinata a salire. Molto bene anche Andrea Belotti che, nonostante l'infortunio, segue a ruota il Pipita visto che può vantare una media da capogiro: 1 rete ogni 77';
- tanti sorrisi in casa Lazio, che ha accolto la pausa con il sorriso sulle labbra dopo lo 0-3 di Udine. Stesso discorso per Ciro Immobile, reduce da una pesantissima doppietta. Ad ogni modo, guardando i numeri con maggiore attenzione, le statistiche non sono proprio tutte dalla parte dell'attaccante partenopeo. 616' giocati, 4 gol: il rapporto è di 1 rete ogni 154'. Tra i primi 12 bomber in classifica marcatori, il suo è il rendimento 'meno apprezzabile';
- a proposito di primi 12 bomber, c'è un dato negativo che chiama in causa Arkadiusz Milik: è l'unico tra tutti i calciatori considerati che è sotto il 30% per numero di gol siglati sul totale della squadra. Il Napoli è partito forte, mettendo a referto 14 reti in 7 incontri (media di 2 a giornata) e mandando in gol 5 giocatori diversi (Callejon, Mertens, Hamsik, Gabbiadini e, appunto, Milik). L'avvio di stagione del polacco ha colpito tutti per l'impatto che ha avuto sul calcio italiano. Tuttavia, se confrontiamo il suo rendimento con quello dell'Higuain versione azzurra, almeno per il momento, non c'è partita;
- lo scettro di "cheapest player" spetta a Franck Kessiè, probabilmente una delle più piacevoli sorprese di questo primo scorcio di stagione. 4 gol all'attivo, al pari di gente del calibro di Borriello, Defrel, Iago Falque, Immobile e Milik, e un primato invidiabile (specie per l'Atalanta): con i suoi 300 mila euro percepiti ogni anno "gode" del miglior rapporto stipendio/minuti giocati, appena 586 euro. Se continua così, la Dea sa già che a stretto giro di posta il gioiellino ivoriano busserà alla porta per un adeguato quanto meritato ritocco dell'ingaggio.