Juventus, Roma e Napoli hanno dato vita ad un campionato più combattuto di quanto chiunque si aspettasse ad agosto: lette squadre sono state in lotta per lo Scudetto - almeno per la matematica - sino alla penultima giornata nonostante la Juventus partisse per “ammazzare” il campionato già a novembre. Questa lotta la si è dovuta grazie al rendimento sopra le aspettative di giallorossi e partenopei - oltre che al turnover che ha accompagnato tutta la stagione dei bianconeri -. Come si evidenzia dalle medie voto e dalle fanta-medie della redazione di Fantagazzetta, infatti, in nessuno dei reparti - eccezion fatta per la difesa -, la rosa di Allegri risulta essere la migliore e, facendo le varie e opportune medie dell’undici titolare, più una riserva per reparto, si può vedere come fra le prime tre la Juventus abbia avuto un rendimento inferiore rispetto alle avversarie ed è proprio questo che ha consentito alla Serie A di rimanere aperta fino a 180’ dal termine.
Come accennato in precedenza, la difesa della Juventus si è dimostrata quella dal rendimento più alto fra le tre big del campionato attenendosi alle aspettative iniziali: i sei (portiere, più quattro difensori e una riserva scelti in base al numero di presenze) allenati da Massimiliano Allegri si sono mostrati più solidi dei diretti concorrenti con una fanta-media di 6,08 rispetto al 6 spaccato raccolto dai difensori giallorossi e al 5,98 della retroguardia di Sarri. Nonostante Buffon non si sia rivelato il miglior portiere per media e fanta-media del campionato (anche a causa del massiccio turnover a cui è stato sottoposto nelle gare più “facili”) è riuscito a sostenere egregiamente un reparto che ha fruttato la sufficienza ai fanta-allenatori con la punta massima di 6,52 raggiunta da Alex Sandro. Questa solidità fantacalcistica della difesa bianconera è irrintracciabile nelle altre due compagini in cui figura sempre almeno un giocatore al di sotto del 6 (il peggiore da questo punto di vista è Hysaj che ha raccolto solo il 5,63 di FM). E ovviamente non fanno parte dell’equazione né Benatia, né Rugani né Dani Alves che sono stati molto importanti nelle rotazioni di Allegri, ma che non figurano nemmeno fra i primi sei a livello di presenze altrimenti la situazione sarebbe ancora meglio definita a vantaggio dei bianconeri.
Juventus | MV | FM | Roma | MV | FM | Napoli | MV | FM |
Buffon | 6,05 | 5,25 | Szczesny | 6,28 | 5,43 | Reina | 6,09 | 5,14 |
Lichtsteiner | 5,92 | 6,02 | Rudiger | 6 | 5,9 | Hysaj | 5,81 | 5,63 |
Bonucci | 6,09 | 6,31 | Manolas | 6,11 | 6 | Koulibaly | 6,27 | 6,38 |
Chiellini | 6,1 | 6,35 | Fazio | 6,18 | 6,33 | Albiol | 6,17 | 6,06 |
Alex Sandro | 6,23 | 6,52 | Emerson | 6,21 | 6,23 | Ghoulam | 5,93 | 6,11 |
Barzagli | 6,12 | 6,08 | Bruno Peres | 5,93 | 6,12 | Chiriches | 6,12 | 6,58 |
Media del reparto | 6,08 | 6,09 | Media del reparto | 6,12 | 6,00 | Media del reparto | 6,06 | 5,98 |
A centrocampo la situazione si capovolge radicalmente. I tre “titolari” della Juventus Pjanic, Khedira e Cuadrado (più la prima riserva Marchisio) sono i peggiori sia per media voto che per fanta-media: 6,5 la prima e solo 6,1 la seconda. Il Napoli - secondo per rendimento - ha goduto di centrocampisti (Hamsik, Allan, Zielinski e Jorginho) che hanno strappato il 6,2 di media complessiva e il 6,65 di fanta-media (trascinatore Hamsik con il suo 7,47 di FM), ma chi ha davvero sbaragliato la concorrenza è la Roma dove figurano due giocatori con FM ben al di sopra del 7: Nainggolan e Perotti difatti hanno raccolto il 7,33 fra i vari bonus e malus issando la fanta-media generale del reparto giallorosso al 6,96 complessivo dove figura un solidissimo Strootman con un buon 6,76. Questo è verosimilmente il reparto dove la Juventus ha avuto i maggiori “problemi” in stagione ed è proprio qui che i dirigenti bianconeri interverranno in sede di mercato per colmare questo gap prestazionale con le altre due squadre qualificate alla Champions League.
JUVENTUS | MV | FM | ROMA | MV | FM | NAPOLI | MV | FM |
Pjanic | 6,18 | 6,76 | Nainggolan | 6,39 | 7,33 | Hamsik | 6,41 | 7,47 |
Khedira | 6,05 | 6,6 | Strootman | 6,3 | 6,76 | Allan | 6,02 | 6,18 |
Cuadrado | 5,98 | 6,23 | De Rossi | 6,09 | 6,45 | Zielinski | 6,34 | 6,9 |
Marchisio | 6,28 | 6,44 | Perotti | 6,26 | 7,33 | Jorginho | 6 | 6,04 |
Media del reparto | 6,12 | 6,51 | Media del reparto | 6,26 | 6,97 | Media del reparto | 6,19 | 6,65 |
Infine si giunge all’attacco e anche qui - con molta sorpresa - la Juventus è l’ultima del lotto: la stagione “negativa” - rispetto alle attese anche perché condizionata dagli infortuni - di Dybala (6,55 di media voto e 7,86 di fanta-media) e quella di Higuain che, pur mantenendosi su livelli altissimi (come dimostra il suo 8,43 di fanta-media), non è riuscito a ripetere la stagione monstre hanno fatto sì che i bianconeri non potessero competere con i reparti straripanti di Roma e Napoli. Mandzukic e Pjaca (gli altri due attaccanti considerati in questo reparto) non hanno superato il 6,5 di media voto - il primo si è attestato al 6,17, il secondo a 5,72 - e con i loro bonus non sono arrivati alla fatidica soglia del 7 che caratterizza una stagione positiva per un attaccante (6,81 l’ex Atletico Madrid e 5,67 l’ex Dinamo Zagabria). La fanta-media di 7,2 della Juventus è inferiore di più di mezzo punto a quella della Roma (seconda in graduatoria): i giallorossi trascinati dall’8,19 di Salah e dall’8,97 di Dzeko arrivano ad un 7,83 complessivo grazie anche 7,12 di un redivivo El Shaarawy e al 7,05 di un sempiterno Totti. Chi domina questa graduatoria è il Napoli dei tre folletti, in cui Mertens ha fatto la parte del leone: 6,87 di media voto (qualcosa di inarrivabile per chiunque), e il 9,4 raccolto grazie alla miglior stagione realizzativa del belga ha fatto sì che Sarri potesse usufruire di un attacco dalla fanta-media di 8,29 in cui nessuno dei 4 attaccanti usati maggiormente (i tre piccolini più Milik) sia sceso al di sotto del 7,5. Milik, fermato da un infortunio quando viaggiava su medie molto interessanti, conclude la stagione con una fanta-media di 7,65, l’insostituibile Callejon ha toccato il 7,88 e Insigne ha vissuto la sua miglior stagione a sua volta con un incredibile 8,24 che ha fatto la gioia di tutti coloro i quali lo hanno scelto a inizio stagione.
JUVENTUS | MV | FM | ROMA | MV | FM | NAPOLI | MV | FM |
Higuain | 6,47 | 8,43 | Dzeko | 6,62 | 8,97 | Mertens | 6,87 | 9,4 |
Dybala | 6,55 | 7,86 | El Shaarawy | 6,16 | 7,12 | Insigne | 6,59 | 8,24 |
Mandzukic | 6,17 | 6,81 | Salah | 6,45 | 8,19 | Callejon | 6,49 | 7,88 |
Pjaca | 5,72 | 5,67 | Totti | 6,27 | 7,05 | Milik | 6,2 | 7,65 |
Media del reparto | 6,23 | 7,19 | Media del reparto | 6,37 | 7,83 | Media del reparto | 6,54 | 8,29 |
Tutte le medie voto e le fante-medie fra di loro sommate restituiscono una classifica capovolta rispetto a quella della Serie A: il Napoli è la miglior squadra con 6,26 di MV e un incredibile 6,97 di FM; la Roma arriva seconda per pochi decimi di punto con il suo 6,25 ottenuto dalla media dei voti e il 6,93 derivato da bonus e malus, mentre la Juventus conclude più staccata con una media voto di 6,14 e una fanta-media di 6,6. Poco importerà ai tifosi bianconeri se in questo caso non hanno dominato la classifica sia per il risultati ottenuti in stagione, sia perché è stato dimostrato ancora una volta che sul campo occorre avere una difesa più forte di quella delle avversarie per poter vincere e poco importano i bonus e i malus degli attaccanti e dei centrocampisti. L’esatto contrario del fantacalcio.