C'è anche Parma-Torino nel programma della 28^ giornata di Serie A. Scopriamo insieme tutte le info della sfida, tra curiosità e precedenti, in ottica Fantacalcio.
Parma-Torino: curiosità e precedenti
Il prossimo sarà il 36° incontro tra Parma e Torino in Serie A: gli emiliani (15) hanno vinto più del doppio delle sfide rispetto ai piemontesi (sette), con 13 pareggi a completare il bilancio. Tra le squadre affrontate più di 20 volte nel massimo campionato, i granata sono la seconda contro cui i gialloblù vantano la più bassa percentuale di sconfitte nel torneo (20%, peggio solo del 12% registrato contro il Lecce).
Il Parma non vince contro il Torino in Serie A da quattro partite (2N, 2P – ultimo successo contro i granata il 30 settembre 2019, per 3-2 in casa) e non ha segnato in alcuna delle ultime tre; solo una volta nella loro storia i Ducali sono rimasti a secco di gol per più match consecutivi contro questa avversaria nel torneo: nei primi cinque confronti in assoluto nella competizione tra il dicembre 1990 ed il settembre 1992 (4N, 1P).
Dopo una serie di cinque sconfitte di fila in casa del Parma, il Torino ha perso solo una delle ultime quattro partite al Tardini in Serie A (2V, 1N); in particolare, dopo il successo per 3-0 del 3 gennaio 2021 i granata potrebbero vincere due match di fila in casa dei Ducali nel massimo campionato per la prima volta nella loro storia.
Nelle prime otto partite del girone di ritorno di questo campionato, da un lato il Parma ha ottenuto un solo successo (1N, 6P), mentre dall’altro il Torino ha subito una sola sconfitta (3V, 4N).
Dopo il successo interno nel derby emiliano contro il Bologna del 22 febbraio (2-0 firmato Bonny e Sohm), il Parma potrebbe mettere in fila due vittorie casalinghe consecutive nel massimo campionato per la prima volta da gennaio 2020 (2-0 sia contro il Lecce che contro l’Udinese in quel caso).
Dopo i successi contro il Milan (2-1 in casa) e il Monza (2-0 in trasferta), il Torino potrebbe vincere tre partite di fila in un singolo campionato di Serie A per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2019.
Solo il Milan (70) ha effettuato più attacchi diretti rispetto al Parma (56) in questa Serie A, intesi come sequenze su azione iniziate nella propria metà campo, con almeno il 50% dei movimenti in avanti e terminate con un tiro o un tocco all’interno dell’area avversaria. Dall’altra parte, solo l’Hellas Verona (3396) ha effettuato meno passaggi in verticale del Torino (3490) nel torneo in corso.
Il Torino è la squadra che guadagna campo più lentamente in questa Serie A: i granata avanzano in media di 1.54 metri al secondo durante le proprie sequenze su azione in campionato. Dall’altra parte, solo il Cagliari (2.03 m/s) si porta in avanti più rapidamente del Parma (1.99 m/s) quando è in possesso del pallone.
Ange-Yoan Bonny – cinque reti all’attivo in campionato per il classe 2003 – è uno dei soli quattro giocatori nati dall’1 gennaio 2003 in avanti ad aver segnato almeno cinque reti in questa Serie A, assieme ad Assane Diao (cinque gol, 2005), Nico Paz (sei gol, 2004) e Santiago Castro (sette gol, 2004). L’unico giocatore francese ad aver superato quota cinque gol nel massimo campionato italiano prima di compiere 22 anni è stato Paul Pogba, che segnò la sua sesta rete nel torneo il il 29 settembre 2013 proprio contro il Torino, all’età di 20 anni e 198 giorni.
Dopo le reti contro Bologna e Monza, Eljif Elmas potrebbe andare a segno per tre trasferte consecutive per la prima volta in carriera nei maggiori cinque campionati europei. Dal suo esordio in maglia granata il 14 febbraio, tra i giocatori del Torino è l’unico con più di una rete all’attivo (due) e nessuno ha mandato più volte al tiro un compagno (cinque, al pari di Nikola Vlasic).