Lo scopo specifico è la formazione interattiva del medico di famiglia al fine di acquisire conoscenze in merito a:
• Imparare a inquadrare clinicamente le patologie esercizio sensibili
• Apprendere come indirizzare ai programmi AFA il paziente in funzione della patologia prevalente utilizzando un linguaggio comune per raggiungere obiettivi condivisi
• Acquisire le basi teoriche e metodologiche per la valutazione del soggetto e la progettazione del piano di intervento
• Conoscere le competenze teoriche pratiche nell’organizzazione e gestione di gruppi di attività fisica adattata
• Progettare il recupero funzionale e la riattivazione di soggetti affetti da patologie che possono beneficiare dell’esercizio fisico o della “Sport terapia”.
• Indirizzare ad allenamenti personalizzati e di gruppo, mediante la stesura di tabelle in relazione all’età, alla patologia del soggetto sotto controllo sanitario e in totale sicurezza
• Saper prescrivere l’esercizio fisico a persone con fattori di rischio o affette da patologie/disabilità “sport o esercizio fisico sensibili” di dimostrata efficacia.
• Identificare le controindicazioni all’esercizio fisico per patologia, paziente e quando l’esercizio è svolto scorrettamente.
Nell’ambito del convegno verrà inserito un workshop interattivo inteso ad illustrare i programmi di attività fisica adattata (AFA) adottati dal comitato scientifico e rivolti a specifici problemi di salute.
Destinatari: il Convegno è rivolto a n° 30 Medici (MMG ) della ASL Napoli 1 Centro. La sede è l’Aula Convegni della Colonia Geremicca, Via Padula n.1, Napoli.
Per l’adesione è necessario inviare una mail di conferma e si terrà conto della data di arrivo della mail.
Programma:05.04.2019
• h 8.00 - 8.30
Registrazione Partecipanti
• h 8.30 - 9.00
Apertura dei Lavori - dott.ssa C. De Cesare
• h 9.00 – 9.30
Saluto delle Autorità
h 09.30 - 10.00
dott. Vitale Monte – Medico sportivo
La sarcopenia nell’anziano.
• h. 10.00 – 10.30
dott. Guido Boniello – Fisiatra Presidio Napoli Est
L’AFA in piscina
? h 10.30-11.00
dott.ssa Carmela De Cesare Direttore UOC Riabilitazione
Il progetto Palestre Aperte
? h 11.00-11.30
dott.ssa Rosalia Acito Geriatra
Esperienza Frullone
? h 11.30-12.00
dott. Vincenzo Schiattarella
? h 12.00-12.30
dott. Felice Morra – RSA Alda Merini
Aspetti psicoludici del movimento
? h 12.30 -13.00
dott.ssa Graziella Milan Neurogeriatra
Aspetti neurocognitivi del movimento
Discussione
? h 14.00
Dott. Luigi Barbati- Posturologo
La postura nell’anziano
• 06.04.2019
• h 8.00 - 8.30
Registrazione Partecipanti
• h 8.30 - 9.00
dott.ssa Antonella Belfiore- San Giovanni Bosco
Esperienza e scale di valutazione per il progetto
• h 9.00 – 9.30
dott.ssa C. De Cesare
AFA in Campania confronto con le altre regioni
h 09.30 - 10.00
dott.ssa Maria Astarita – Geriatra DSB 32
L’AFA nella prevenzione degli incidenti domestici
• h. 10.00 – 10.30
dott. Maurizio Mosca – Insegnante Scienze Motorie
L’AFA nei centri di riabilitazione
? h 10.30-12.30
Workshop interattivo
? h 12.30 -13.00
Discussione
? h 14.00
Test di Verifica e chiusura del corso
Segreteria organizzativa:
dott. Carmela De Cesare-dott. Davide Gison-dott.ssa Stefania Papa-dott.ssa Fernanda Ravenna- dott.ssa Matilde Cardone- sig. Ciro Lopiccolo
Tel./Fax 081.2546967 E-mail: linadecesare@inwind.itcarmela.decesare@aslnapoli1centro.it