SKY-VIDEO
Contenuto non disponibile

Annata da dimenticare quella del West Ham. Dopo la disastrosa gestione di Lopetegui, la squadra è stata affidata all'ex tecnico del Brighton e del Chelsea Graham Potter che, senza magie eccessive è riuscito a far raggiungere agli Hammers una salvezza tranquilla. Quest'anno dalle parti dell'East End di Londra è cambiato tutto. Una rivoluzione che ha visto salutare giocatori che per anni hanno sudato questa maglia: Ings, Antonio (dopo il tremendo incidente stradale), Cresswell, Fabianski, Coufal, Zouma. Tutti calciatori ormai fuori dal progetto. Restano il faro Bowen e il goleador Soucek, mentre Paquetà torna a sorridere dopo anni di guai giudiziari. Il brasiliano è stato assolto dal processo sul calcio scommesse e potrà nuovamente pensare solo al campo.
Fullkrug sembrava in procinto di salutare, ma la rosa attuale ci dice che resta l'attaccante titolare, anche se molto dipenderà dalla forza di Callum Wilson. L'ex Newcastle è letale come pochi in area di rigore e se dovesse star bene fisicamente sono pochi i calciatori in grado di relegarlo in panchina. Arrivano Walker Peters e Diouf sulle fasce, mentre Emerson Palmieri sembra ormai una semplice riserva. Hermansen dal Leicester darà 21 milioni di motivi a Potter per preferirlo al pasticcione Areola, mentre Aguerd è tornato dal prestito alla Real Sociedad per restare.
I martelli sono agguerriti, mentre il London Stadium tornerà ad esser riempito da meravigliose bolle. Siete pronti a sognare?

Clicca e scarica l'App Euroleghe (Fantacalcio.it)
Clicca e scarica l'App Euroleghe (Fantacalcio.it)

COME GIOCA IL WEST HAM DI GRAHAM POTTER

Il West Ham di Graham Potter si schiera con un 3-4-2-1 che può in base alle esigenze trasformarsi in un 4-3-2-1. In porta Hermansen dovrebbe prendersi una maglia da titolare, ma questo lo scopriremo a breve. Difesa a 3 con Todibo, Kilman e Aguerd. Mavropanos resta la prima alternativa e, in caso di emergenza, ipotizziamo un Emerson Palmieri da braccetto.
Tuttavia siamo certi che arriverà qualcuno da qui fino alla fine del mercato. Sulla destra a tutta fascia troviamo Wan Bissaka, con Walker Peters pronto all'occorrenza. L'ex Southampton può giocare sia sulla fascia destra che in quella sinistra. Fascia sinistra che dovrebbe occupare il neo arrivato Malik Diouf. Il 20enne ex stella rossa sa far goal e con un discreto precampionato dovrebbe essersi preso la titolarità del ruolo. Al centro del campo Ward Prowse e Soucek si contenderanno la maglia da titolare con Alvarez e Rodriguez. In caso di centrocampo a tre potrebbe abbassarsi Paquetà con Summerville accanto Bowen. Bowen che resta il titolare inamovibile e che insierme allo stesso Paquetà avrà il compito di innescare la punta centrale che al momento dovrebbe essere il teutonico Niclas Fullkrug. Il gigante tedesco, al centro di tante trattative di mercato verrà insediato da Callum Wilson. L'ex Newcastle arriva da una stagione praticamente saltata a causa di un infortunio alla schiena prima ed un altro al bicipite femorale alla coscia poi. Un calciatore che, senza problemi fisici, diventa davvero letale in area di rigore. Personalità e senso del goal che pochi hanno in Premier League.

Come gioca il West Ham (Fantacalcio.it)
Come gioca il West Ham (Fantacalcio.it)

West Ham: i tiratori di calci da fermo

Calci di rigore:
1) Lucas Paquetà
2) Jarrod Bowen
3) James Ward Prowse

Calci di Punizione
1) James Ward Prowse
2) Lucas Paquetà

3) Jarrod Bowen

Calci d'angolo
1) James Ward Prowse
2) Jarrod Bowen
3) Emerson Palmieri

In Chiave Mantra

Il primo dubbio amletico che ci pone davanti la squadra di Potter arriva dalla porta. O forse no. Hermansen (Por) insidia la titolarità di Areola e probabilmente è stato acquistato per sostituire l'incerto portiere francese. Noi comunque viriamo altrove per difendere i nostri pali. Kilman (Dc), Todibo (Dc) ed Aguerd (Dc) partono davanti nelle gerarchie rispetto a Mavropanos (Dc). Nessuno dei difensori appena elencati è un profilo rilevante al Fantacalcio. Solamente i primi tre possono fungere da copertura in leghe particolarmente numerose. Discorso diverso sulle fasce, in quanto Wan-Bissaka (Dd-E) viene dalla sua migliore stagione in carriera con 2 goal e 5 assist serviti. Emerson Palmieri (Ds-E) ha dimostrato di saper battere egregiamente calci piazzati, tuttavia la concorrenza di Diouf (E) e la conferma del giovane Scarles ne abbassa l'appeal. Walker-Peters (Dd-Ds-E) è sì interessante grazie al suo triplo ruolo, ma salterà diverse partite e non ci fornisce garanzie nemmeno in termini di bonus. A centrocampo cominciano ad arrivare i pezzi forti. Soucek (M-C) è ormai da anni una delle M più forti del lisotne, non è di certo una sorpresa. Le sue doti aeree e d'inserimento lo rendono più di un semplice mediano. 9 goal e 2 assist per lui nella passata stagione, un vero e proprio bomber. Mentre Ward-Prowse (C-T) pare aver perso il feeling con il bonus, soprattutto da calcio piazzato, dobbiamo credere nella rinascita di Paquetà. Il brasiliano dopo anni difficili è stato pienamente assolto dalle accuse di calcio scommesse e adesso con la testa sgombra avrà voglia di riprendersi quanto perso. Ma non esagerate con i crediti, mantenersi intorno al 3 o 4% sarebbe l'ideale. Ricordatevi che parliamo di un rigorista. Jarrod Bowen (A) resta comunque il migliore in fase realizzativa e non solo, in un modulo a 3 punte può tranquillamente occupare il nostro terzo slot (anche secondo in leghe particolarmente numerose). In un modulo ricco di fantasisti invece (ad esempio 3-4-2-1 o 4-2-3-1) se la spesa per i trequartisti è particolarmente onerosa, l'attaccante del West Ham può essere il colpo giusto. A proposito di leghe numerose, non sarebbe una scelta sbagliata completare un pacchetto ricco di "W" con Crysencio Summerville (W-A) come scommessina. Ma spendendo non più di un credito. Davanti l'arrivo di Callum Wilson (Pc) stuzzica non poco, in quanto in area di rigore sa trovarsi al posto giusto al momento giusto, non sottovalutiamolo. Scende di conseguenza il valore di Fullkrug (Pc) ormai lontano parente dell'attaccante che trascinò il Dortmund in finale di Champions. Riuscirà Potter con la bacchetta magica a far ritornare gli Hammers dove meritano?