E’ giunta alfine al termine la telenovela legata al futuro di Radja Nainggolan.
Dopo gli stretti contatti di questi giorni, Roma e Cagliari sono finalmente giunte ad un accordo, che prevede il versamento di 20 milioni di euro nelle casse dei sardi.
Di questi 20 milioni, 14 prevedono la seconda metà del cartellino del centrocampista belga, mentre i restanti 6 saranno scalati dal riscatto di Victor Ibarbo, fissato a 5 milioni di euro.
Denaro che Sabatini ha incassato sì dalla cessione di Gervinho all'Al-Jazira (accordo fatto per 13 milioni: lo scambio di documenti è imminente), ma che conta di completare dall'imminente trasferimento a titolo definitivo di Mattia Destro, tornato dal Milan.
Ieri pomeriggio, come rivelato in esclusiva da Fantagazzetta, la partenza per la Francia, dove è ufficialmente iniziata la trattativa con il Monaco per la cessione del centravanti: la richiesta iniziale dei giallorossi è di 16 milioni. I francesi arriveranno a circa 13 più bonus, una cifra più che soddisfacente: ieri, in serata, il ragazzo ha negato l'imminente trasferimento: la sua priorità era ed è quella di restare in Italia, ma non avendo i giallorossi sinora ricevuto alcuna proposta se non per il prestito, il suo destino sembra scritto. Da Roma, in tal senso, trapela ottimismo: dal Principato, anzi, vorrebbero chiudere entro lunedi, data in cui scatta il raduno per il ritiro dei biancorossi di Jardim. La giornata di oggi, in tal senso, potrebbe essere determinante per limare gli ultimi dettagli dell’operazione.
Altri soldi freschi ai giallorossi potrebbero arrivare anche dal Milan, a cui non può bastare il solo Witsel per un centrocampo più che mai scarno, qualitativamente e numericamente. Galliani, come anticipato negli scorsi giorni, ha proposto per Bertolacci - appena riscattato dal Genoa per 8.5 milioni - poco più di quanto investito dai giallorossi: 12-13 milioni. La preferenza del calciatore è il Milan, che a differenza della Roma può garantirgli una maglia da titolare, essenziale per conquistarsi la convocazione all'Europeo 2016.