CHI E' - Portare le stigmate da predestinato nel mondo del calcio non è mai facile, questa regola si è confermata anche per il nuovo centrocampista dell'Inter Éver Banega. L'argentino ha esordito giovanissimo, appena a 18 anni, con la maglia del Boca Juniors per diventare nel giro di brevissimo tempo elemento cardine della formazione degli xeneizes. Altrettanto breve è stato il periodo necessario alle squadre europee per mettere gli occhi su "El Tanguito", il più lesto ad accontentare le richieste del Boca Juniors è stato il Valencia che, nel gennaio 2008, porta Banega in Spagna per la cifra di 18 milioni di Euro. Il suo percorso con la maglia dei Tangeros è però tutt'altro che facile ed al termine del campionato 2008 viene girato in prestito all'Atletico Madrid; il trasferimento ai Colchoneros non rivitalizza la carriera di Banega che si conferma essere un calciatore che difficilmente riesce a dare continuità alle prestazioni positive, l'Atletico decide così di non riscattare l'argentino rispedendolo nella Comunità Valenciana, ma nonostante le ripetute chanches concesse i bianconeri non sono soddisfatti del rendimento del Tanguito. A gennaio 2014 Banega viene quindi nuovamente ceduto in prestito, questa volta per far ritorno in patria per vestire la maglia del Newell's Old Boys.

Alla fine del prestito in Argentina Banega rientra in Spagna ma per lui questa volta arriva il trasferimento definitivo, il Valencia si "accontenta" di 2.5 milioni di Euro e per il centrocampista inizia l'avventura con il Siviglia. La nuova realtà sembra soddisfare le esigenze di Banega che si cala perfettamente nei meccanismi tecnico/tattici imposti da mister Emery, tornando ben presto ad essere quel centrocampista di qualità tanto ammirato nei primi anni argentini. Il resto è storia recente con Mancini che lo scorso 16 maggio annuncia ufficialmente il suo trasferimento all'Inter a parametro zero.

Ever Banega ai tempi del Siviglia (Getty Images)

+

IL RUOLO - Agli esordi in Argentina veniva schierato prevalentemente nel ruolo di trequartista dietro alle due punte. Dopo lo sbarco in Europa e con il passare degli anni il suo raggio di azione è andato arretrandosi, fino a diventare un elemento eclettico impiegabile in tutti i ruoli centrali del centrocampo. Il fatto di essere così adattabile lo rende ancora più utile alla causa dell'Inter visto che Mancini potrà contare su di lui a prescindere dal modulo scelto: Banega può essere utilizzato sia nel 4-3-3 che nel 4-2-3-1, andando a calcare le zone di campo usualmente occupate dall'interno di destra che di regista nel caso del primo schema, mentre se Mancini dovesse optare per la seconda variante tattica potrebbe schierare l'argentino sia come regista che come trequartista centrale. 

CARATTERISTICHE TECNICHE - Tipico centrocampista offensivo sudamericano Banega è dotato di un baricentro basso (71 kg per 174 cm) che lo rende difficilmente intercettabile quando si tratta di scatti sulla breve distanza. La sua peculiarità principale è però l'arte dell'assist, bravo sia nelle lunghe verticalizzazioni a liberare la punta in contropiede che nelle giocate palla a terra con cui riesce a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria mandandola fuori tempo e fuori posizione per poi trovare il compagno situato in posizione migliore per andare a rete. La scarsa fisicità di Banega viene dunque compensata dalla grande abilità tecnica e balistica del centrocampista argentino: bravo anche nell'1 contro 1, non disdegna di aiutare i compagni in fase di non possesso affondando qualche tackle quando è necessario. La ciliegina sulla torta del Tanguito resta però il tiro dalla distanza, potente e preciso, con cui più di una volta non ha lasciato scampo ai portieri avversari che si sono potuti limitare a raccogliere il pallone in fondo al sacco mentre lui esultava con i compagni.

FANTACONSIGLI - L'Inter della stagione 2015/16 era forse "troppo fisica" e meno tecnica di quanto avrebbe dovuto essere per impensierire le prime tre per la lotta alla Champions League. Con Banega questo limite potrebbe essere superato, se l'argentino dovesse riuscire a calarsi rapidamente nella nuova realtà e ad adattarsi al calcio italiano la squadra nerazzurra avrebbe trovato quel giocatore in grado di prendere in mano le redini del gioco nei momenti più difficili della stagione. Analizzando il suo rendimento nelle passate stagioni il nostro consiglio è quello di valutare attentamente l'acquisto dell'argentino, magari inserendolo nella seconda fascia di centrocampisti, alle spalle di quelli più prolifici, dato il suo apporto, non proprio scintillante, in zona gol. Da lui ci si possono aspettare infatti diversi bonus ma più derivanti da assist che veri e propri "+3"

Banega in un frangente della Copa America Centenario (Getty Images)

+

STATISTICHE - Le statistiche evidenziano chiaramente quali siano le sue caratteristiche migliori: nell'ultima stagione nella Liga è sceso in campo 25 volte in totale, 20 del 1' e 5 da subentrante, in cui ha mantenuto una media di 46.9 passaggi per partita, con l'82.9% andati a buon fine, a fronte del 1.6 tiro per gara. A livello di bonus l'ultimo anno è stato in controtendenza rispetto al suo bottino generale, in campionato Banega ha infatti realizzato 5 reti, di dui 2 su rigore, fornendo solamente 2 assist, a fronte delle 6 ammonizioni e dell'unica espulsione che gli sono state comminate. Andando ad analizzare la sua carriera complessiva troviamo un totale di 359 presenze in cui sono 25 i gol fatti, mentre il totale degli assist forniti lievita a 42, da sottolineare però anche l'altissima cifra di ammonizioni ricevute, ben 93, e le 7 espulsioni totali di cui ben 5 per doppio giallo.

LA FANTASCHEDA - Ogni valutazione è puramente indicativa, e va implementata con le informazioni che verranno aggiornate, in tempo reale, mediante 'La Guida per l'asta perfetta di Fantagazzetta'. I valori segnalati vanno da un minimo di 0 ? (negativa) ad un massimo di 5 ? (eccellente).

VALORE ASSOLUTO DEL CALCIATORE: ?????

VALORE FANTACALCISTICO DELL'ACQUISTO: ????

CONTINUITA': ???

POTENZIALE TITOLARITA': ?????

RESISTENZA AGLI INFORTUNI: ???

TENDENZA AL BONUS IN PROPORZIONE AL RUOLO: ??