Champions League, insidie europee: Sheva manda la Roma all'inferno, Conte e Simeone dopo Napoli e Lazio!
Mirino puntato sul prossimo cammino europeo delle nostre squadre: per gli uomini di Di Francesco potrebbe essere un calvario
venerdì, 25 agosto - 10:01
Si è svolto ieri pomeriggio il sorteggio dei gironi della Champions League 2017/2018, tre le italiane chiamate in causa, Juventus, Roma e Napoli, le tre finite proprio in tale ordine nella scorsa Serie A. Col campionato già partito nel weekend scorso, le nostre non avranno un cammino agevole per tentare il passaggio al turno successivo, anche se comunque sembrano essere partite tutte col piede giusto con vittorie larghe per bianconeri ed azzurri rispettivamente con Cagliari e Verona, e affermazione importante a Bergamo con l'Atalanta per i giallorossi.
In questo focus in tre uscite ci concentreremo proprio sulla difficoltà dei tre gironi, e su quali potranno essere le insidie che attendernno le compagini italiane incrociando il calendario europeo con quello di casa nostra.
GRUPPO C, ROMA
Quando Francesco Totti ha estratto dalla terza fascia la sfera contenente il biglietto con su scritto As Roma erano rimaste solo due possibilità per gli amati colori giallorossi. Gruppo C, quello infernale, con Chelsea e Atletico Madrid o gruppo F, un purgatorio con Shakhtar e Manchester City. Una bella differenza. “È colpa tua, eh”, con la solita ironia, questa volta sicuramente dal retrogusto amaro, ha detto poi l’ex capitano giallorosso rivolgendosi ad Andriy Shevchenko che pescando la sfera con la lettera C aveva spedito direttamente all’inferno la Roma, mentre i napoletani, ancora in attesa di conoscere il proprio destino, potevano tirare un sospiro di sollievo. Dalla quarta fascia è venuto invece fuori l’abbordabile Qarabag, fresco fresco di qualificazione storica (eliminato il Copenhagen nonostante la sconfitta per 2-1 in Danimarca e primo accesso alla fase a gironi di Champions League).
Un’urna di Nyon che resta comunque ingenerosa con i giallorossi che tre estati fa si ritrovarono in in un gruppo proibitivo con Bayern Monaco, Manchester City e Cska Mosca, mentre due anni fa arrivarono secondi con Barcellona, Bayer Leverkusen e Bate Borisov. Stavolta in sorte sono capitati i campioni d’Inghilterra, il
Chelsea di Antonio
Conte e dell’ex Antonio Rudiger, club numero 13 nel Ranking Uefa, e l’
Atletico Madrid di
Simeone, al secondo posto per coefficiente Uefa. I Blues vengono da un anno fuori dalle coppe europee dopo le due eliminazioni agli ottavi nel 2015 e nel 2016 (entrambe per mano del PSG). Stoici invece i colchoneros negli ultimi quattro anni: una finale persa nel 2014, eliminati ai quarti nel 2015, finale persa nel 2016, eliminati in semifinale nel 2017 (sempre ad opera del Real Madrid). Insomma per la Roma due grosse e difficili gatte da pelare, mentre molto meglio è andata sulla carta al Napoli che, sempre in terza fascia, ha pescato la numero 18 del Ranking, i campioni d’Ucraina dello Shakhtar Donetsk e la numero 9, il Manchester City di Guardiola.
A ben guardare poteva andare anche un filo peggio: il Tottenham, sempre in terza fascia, è finito nel raggruppamento con Real Madrid e Borussia Dortmund, il malcapitato Anderlecht con Bayern Monaco e PSG.Non resta che rimboccarsi le maniche a
Di Francesco: si inizia il 12 settembre all’Olimpico con l’Atletico Madrid dopo la trasferta a Genova con la Sampdoria. In un gruppo del genere sarà fondamentale partire con il piede giusto: il 27 settembre il secondo impegno, contro il Qarabag, in terra azera, dove nel dicembre 2014 fu bloccata l’Inter di Mancini (0-0 nell’ultimo impegno del girone di Europa League). La speranza sarebbe quella di conquistare almeno 4 punti prima del doppio confronto con il Chelsea. Il primo, in Inghilterra, il 18 ottobre, arriverà
dopo la gara interna contro il Napoli di Sarri proprio come la (decisiva?) trasferta di Madrid, 22 novembre,
dopo il derby con la Lazio! Sfide clou
appena dopo le soste per gli impegni delle nazionali! Riusciranno i giallorossi a farsi valere o resteranno tra i dannati per sempre?
|
|
|
SAMPDORIA | ROMA | 10 SETTEMBRE |
ROMA | ATLETICO MADRID | 12 SETTEMBRE |
ROMA | VERONA | 17 SETTEMBRE |
BENEVENTO | ROMA | 20 SETTEMBRE |
ROMA | UDINESE | 24 SETTEMBRE |
QARABAG | ROMA | 27 SETTEMBRE |
MILAN | ROMA | 1 OTTOBRE |
| SOSTA |
|
ROMA | NAPOLI | 15 OTTOBRE |
CHELSEA | ROMA | 18 OTTOBRE |
TORINO | ROMA | 22 OTTOBRE |
ROMA | CROTONE | 25 OTTOBRE |
ROMA | BOLOGNA | 29 OTTOBRE |
ROMA | CHELSEA | 31 OTTOBRE |
FIORENTINA | ROMA | 5 NOVEMBRE |
| SOSTA |
|
ROMA | LAZIO | 19 NOVEMBRE |
ATLETICO MADRID | ROMA | 22 NOVEMBRE |
GENOA | ROMA | 26 NOVEMBRE |
ROMA | SPAL | 3 DICEMBRE |
ROMA | QARABAG | 5 DICEMBRE |
CHIEVO | ROMA | 10 DICEMBRE |