Conclusa la Serie A 2015/2016 con la conquista del tricolore ed in attesa della finale di Coppa Italia, la Juventus è già pronta a tuffarsi nella finestra estiva del calciomercato 2016 che ufficialmente deve ancora partire, ma che inevitabilmente è già entrata in una fase caldissima nonostante nelle prossime settimane si giocheranno Europei e Copa America.

In questi giorni sono tante le voci di trattative più o meno presunte, parecchie sono evidenti bufale facilmente individuabili, e c'è anche il modo di capire quali possano essere quelle che fanno parte di questa categoria: esistono delle regole per la costruzione delle rose alle quali la Vecchia Signora, così come le altre società di A e quelle impegnate nelle coppe europee, deve stare attenta.

PARAMETRI UEFA & FIGC

Rispetto ad un anno fa, quando già su queste pagine è stata data una spiegazione di questi meccanismi, è cambiata ancora qualcosa soprattutto per ciò che riguarda i criteri Figc adesso praticamente identici a quelli Uefa: sino a gennaio nella lista dei 25 era obbligatorio presentare almeno 8 giocatori tesserati nella fascia d'età dai 15 ai 21 anni per almeno tre stagioni complete nella federazione d'appartenenza del club (Giocatori di Federazione, GF), a differenza di quanto richiedeva la Uefa che, con norma più restrittiva, costringeva le società a inserire nei 25 solamente 4 GF sostituendo gli eventuali altri 4 con altrettanti Giocatori di Proprietà (GP), e cioè giocatori tesserati nella fascia d'età dai 15 ai 21 anni per almeno tre stagioni complete nel club d'appartenenza. Alla lista principale, inoltre, era possibile affiancare una lista B costituita da tutti gli under-21 (calciatori che compieranno o hanno compiuto - relativamente alla prossima stagione - 21 anni dopo l'1 gennaio 2016, indicati di seguito come U21a) tesserati da almeno due stagioni nel club. 

Riepilogando, e attualizzando la situazione, questi i limiti attualmente in vigore e sui quali la Juve (e chi come lei) dovrà costruire la propria rosa:

LISTA A

- massimo 25 calciatori

- giocatori senza vincolo (GSV): massimo 17 calciatori;

- GF: minimo 4 calciatori;

- GP: minimo 4 calciatori.

N.B.: almeno due dei 25 dovranno obbligatoriamente essere portieri.

LISTA B

- U21a: calciatori illimitati

Rispetto allo specchietto di cui sopra, che ricordiamo essere quello stabilito dalla Uefa, segnaliamo le due differenze con le norme Figc:

a) per quanto riguarda i calciatori under-21, in Italia è consentito inserire in lista B tutti i giocatori che compieranno o hanno già compiuto 21 anni dopo l'1 gennaio 2016 senza limitazioni sulla durata del tesseramento (U21b);

b) la Uefa consente di modificare le liste una volta in stagione, precisamente dopo la fine del mercato di gennaio, inserendo eventualmente tre nuovi nomi; la Figc permette di modificare la lista senza limiti di tempo sino ad una sostituzione di due giocatori, al netto del mercato invernale.

JUVE, ROSA ATTUALE E SVILUPPI

Proviamo adesso ad entrare nel dettaglio: la Juventus ha praticamente ceduto Caceres (svincolato) e Cuadrado (fine prestito), entrambi nella lista GSV. Rientreranno dal prestito i vari Marrone, Isla, De Ceglie, più tanti altri giovani. La rosa completa, con relativa "tipologia" in rosa, potrebbe dunque essere la seguente:

GSV - Neto, Rubinho; Alex Sandro, Evra, Isla, Lichtsteiner; Lemina, Pogba, Khedira, Asamoah, Pereyra, Hernanes; Dybala, Morata, Mandzukic

GF - Buffon; Bonucci, Chiellini, Rugani, Barzagli; Sturaro, Padoin, Zaza

GP - De Ceglie; Marchisio, Marrone

U21a/b - Audero

Proviamo ad immaginare da chi sarebbe composta a questo punto la lista dei 24+1 (indicati fra parentesi solo i GP, obblighi da rispettare, per il resto c'è materiale in abbondanza, è stato aggiunto anche il terzo portiere Audero per completare una lista sennò monca), e dunque capire chi resterà fuori dalla stessa:

PORTIERI: Buffon, Neto, Audero (U21a)

CENTRALI: Bonucci, Chiellini, Rugani, Barzagli

ESTERNI: De Ceglie (GP), Evra, Lichtsteiner, Alex Sandro, Padoin

CENTROCAMPISTI: Marchisio (GP), Marrone (GP), Lemina, Pogba, Khedira, Hernanes, Sturaro, Asamoah, Pereyra

ATTACCANTI: Dybala, Morata, Mandzukic, Zaza

Resterebbero fuori Rubinho ed Isla, che dunque verranno molto probabilmente ceduti a prescindere da altre operazioni di mercato; ma quali potrebbero essere allora queste altre operazioni di mercato?

PREVISIONI DI MERCATO

PORTIERI - Innanzitutto un acquisto che risulterebbe essere importantissimo perché da GP permetterebbe contemporaneamente di completare la lista dei 25 e darebbe libertà di movimento agli uomini di mercato della Juventus: Antonio Mirante, andrebbe a fare il vice Buffon con Audero confermato terzo portiere e Neto sul mercato.

CENTRALI - Si continua a parlare di Benatia con insistenza, giocatore sicuramente di valore che però si affiancherebbe ad un reparto già "completo" nel quale potrebbe rientrare anche Evra nel caso in cui si continuasse a giocare con la difesa a tre. L'arrivo dell'ex Roma potrebbe trovare vita se dovesse a sorpresa partire uno dei già presenti, o se dovessero presentarsi occasioni irrinunciabili dal punto di vista economico: difficile pensare ad uno sforzo che verrà eventualmente fatto per altri ruoli.

ESTERNI - Il rientro di De Ceglie potrebbe non fare contenti i tifosi bianconeri, ma i vincoli sui GP potrebbero far sì che l'ex Parma venga confermato nei 25 della prossima stagione. Quasi sicuramente, però, verrà acquistato un esterno destro che possa alternarsi con Lichtsteiner, e contestualmente sembra probabile la cessione del "talismano" Padoin: si cercherà di tenere a Torino il colombiano Cuadrado, solo se dovesse andar male tale trattativa si punterà ad altro. Vrsaljko, Janmaat, De Sciglio e Abate i nomi più accostati ai bianconeri nelle ultime settimane.

CENTROCAMPISTI - Marrone rientra e dovrebbe restare per discorsi analoghi a quelli fatti su De Ceglie, andrà trovato un sostituto - almeno inizialmente - di Marchisio: la sensazione è che un giocatore di livello comunque arrivi; André Gomes e Pjanic i due più gettonati, il giallorosso è la pedina più gradita alla piazza. Non è da escludere un doppio colpo in questo reparto, anche se comunque è difficile pensare che possa esserci un grosso doppio esborso, più sensato credere che il secondo arrivo sia qualche giovane di prospettiva, vedi Mandragora per restare nel mercato italiano, o magari Dahoud del Borussia Monchengladbac che tanto bene ha fatto anche nell'ultima Champions League. Sul giovane ex Pescara è necessaria una puntualizzazione: in molti hanno erroneamente indicato il suo acquisto come un'operazione in ottica lista B, ma ciò non sarà possibile perché rientrerebbe negli U21b, e dunque per la Uefa sarebbe un GSV a tutti gli effetti. Ipotizzando, dunque, due arrivi in tale reparto, due di conseguenza saranno le cessioni: Hernanes, Asamoah, Pereyra o addirittura Sturaro i giocatori più in bilico.

ATTACCANTI - Tutto dipenderà da Morata: se il Real Madrid eserciterà la recompra, la Juve acquisterà certamente un altro attaccante di livello per completare il reparto con Dybala e Mandzukic. Cavani il più "chiacchierato", Ibrahimovic il più "sognato", in mezzo tante altre ipotesi (Bernardeschi, Lukaku, Jesé) alcune forse neanche accostate al bianconero nelle ultime settimane, senza dimenticare il solito Berardi (ovviamente non esisterebbero vincoli di reparto: potrebbe anche arrivare il fantasista del Sassuolo senza che arrivi un giovane alla Mandragora e cedendo "solamente" in mezzo tenendo anche Morata). Zaza? Potrebbe restare a meno che non arrivi qualche offerta irrinunciabile, e a quel punto Marotta e Paratici si tufferebbero su altri soggetti dal buon rendimento in poco spazio, come da gerarchie di Allegri.

IPOTETICA ROSA JUVE 2016/2017

A questo punto chiudiamo provando a capire quale sarebbe una rosa di tutto rispetto per i campioni d'Italia ai nastri di partenza della nuova stagione:

PORTIERI - Buffon, Mirante (GP), Audero (lista B, non rientrerebbe nei 25)

CENTRALI - Bonucci, Chiellini, Rugani, Barzagli

ESTERNI - De Ceglie (GP), Evra, Lichtsteiner, Vrsaljko, Alex Sandro

CENTROCAMPISTI - Marchisio (GP), Marrone (GP), Lemina, Pogba, Khedira, Hernanes, Sturaro, Pjanic, Mandragora, Asamoah/Pereyra/Padoin (o Rubinho)

ATTACCANTI - Dybala, Ibrahimovic, Mandzukic, Zaza

NOTA A MARGINE

Con i vincoli Uefa e Figc praticamente identici, nonostante la differenza fra U21a e U21b, si capisce adesso abbastanza nettamente quale sarebbe l'importanza, soprattutto per le squadre impegnate abitualmente nelle coppe europee, di avere una seconda squadra di proprietà anche solamente in Lega Pro: anziché spedire in prestito giocatori a destra e a manca, i vari Bouy, Pasquato, Rosseti, Cerri, F.Rossi, Mattiello, Spinazzola, Vitale, Pol Garcia, Buchel, Magnusson, Tello, per esempio, potrebbero farsi le ossa nel periodo dai 15 ai 21 anni da tesserati per la società d'appartenenza, e dunque poi essere arruolabili o in lista B sino alla soglia dei 21 anni stessi, o come GP se dovessero dimostrare le qualità adatte per essere confermati in prima squadra una volta superata la soglia d'età degli U21a. Per intenderci, operazioni quasi necessarie come quelle prima citate relativamente ai nomi di De Ceglie e Marrone, potrebbero essere evitate in futuro nel caso in cui questi non convincessero più di tanto dal lato tecnico, ammesso e non concesso che sia così ovviamente (non conosciamo i gusti e le preferenze di mister Allegri).