In attesa di definire la cessione di Pogba al Manchester United, e dunque capire quale sarà l'effettivo incasso che i bianconeri registreranno per quella che è candidata ad essere la trattativa più remunerativa non solo per la Vecchia Signora ma in generale di tutta la storia del calcio, gli uomini di mercato della Juventus si stanno preparando a vivere quest'ultimi (circa) venti giorni di mercato con il chiaro obiettivo di puntellare la rosa con le dovute cessioni ed uno o due acquisti nel reparto centrale per dare in mano ad Allegri una delle rose più competitive in Europa.

Ad oggi il roster a disposizione dell'ex allenatore del Milan è composto da 28 calciatori in tutto, senza considerare giocatori quali Bouy, De Ceglie, Isla, Pasquato, Kabashi, Belfasti, Thiam, Untersee, che comunque potrebbero portare un extra budget più o meno importante (fra i 5 e i 6 milioni di euro, volendo andare larghi). Inoltre, tenuto conto delle restrizioni di Uefa e Figc relativamente alla regola dei 25 con annessi e connessi, vanno considerati alcuni giovani della Primavera - che fra l'altro hanno svolto e stanno svolgendo parte della preparazione estiva insieme alla prima squadra - che a stagione in corso potrebbero risultare particolarmente importanti almeno per far numero in situazioni d'emergenza: ci riferiamo ai vari Audero, Blanco, Kastanos, Macek.

Chi sono questi 28 di cui sopra, dunque? Andiamo per ruolo:

PORTIERI: Buffon, Neto;

DIFENSORI: Barzagli, Benatia, Bonucci, Chiellini, Rugani;

TERZINI: Alex Sandro, Dani Alves, Evra, Lichtsteiner;

CENTROCAMPISTI: Asamoah, Hernanes, Khedira, Lemina, Mandragora, Marchisio, Marrone, Mattiello, Pereyra, Pjanic, Pogba, Sturaro;

ATTACCANTI: Dybala, Higuain, Mandzukic, Pjaca, Zaza.

Banalmente verrebbe da pensare che, dunque, i bianconeri dovranno fare almeno 3 operazioni in uscita oltre a Pogba per rispettare i limiti imposti, ma a ben guardare non è così semplice la situazione. Per capire meglio il tutto è il caso di ricordare quali sono le regole in vigore e la differenza fra Figc e Uefa:

UEFA - nella lista dei 25 è obbligatorio inserire almeno 4 "locally trained player" (LTP) e 4 "club trained player" (CTP): praticamente rispettivamente 4 calciatori che dai 15 (inizio della stagione nella quale hanno compiuto 15 anni) ai 21 (fine della stagione nella quale hanno compiuto 21 anni) anni sono stati tesserati ed impiegabili per tre stagioni da club della stessa federazione, e 4 calciatori che nello stesso periodo d'età sono stati tesserati ed impiegabili nel club d'appartenenza attuale;

FIGC - nella lista dei 25 è obbligatorio inserire almeno 4 "calciatori formati in Italia" (CFI) e 4 "calciatori formati nel club" (CFC): praticamente rispettivamente 4 calciatori che dai 15 (inizio della stagione nella quale hanno compiuto 15 anni) ai 21 (fine della stagione nella quale hanno compiuto 21 anni) anni sono stati tesserati per tre stagioni da club della stessa federazione, e 4 calciatori che nello stesso periodo d'età sono stati tesserati nel club d'appartenenza attuale.

Per completezza d'informazione spieghiamo anche la differenza sugli under-21 impiegabili:

LISTA B UEFA - tutti i giocatori nati a decorrere dall'1 gennaio 1995 ed impiegati nel club d'attuale appartenenza almeno 2 anni;

LISTA B FIGC - tutti i calciatori nati a decorrere dall'1 gennaio 1995.

Ritornando alla rosa della Juventus, dunque, ad oggi quali sarebbero i casi particolari che riguardano gli uomini di Allegri? Rugani, Mandragora e Pjaca: il difensore risulta essere un CFC ma non un CTP perché è stato di proprietà bianconera per 3 stagioni fra i 15 ed i 21 anni, ma non impiegabile in quanto in comproprietà con altra società e dunque non impiegabile dai bianconeri; il centrocampista è l'attaccante, invece, potranno essere inseriti nella lista B della Figc perché nati dopo l'1 gennaio 1995, ma non potranno essere inseriti nella lista B della Uefa perché non sono stati impiegati per 2 anni nel club d'attuale appartenenza.

A questo punto proviamo a capire quali potrebbero essere, dunque, le due distinte liste della Juve per l'avvio della stagione:

UEFA

LTP: Barzagli, Bonucci, Buffon, Chiellini;

CTP: Marchisio, Marrone;

FREE: Alex Sandro, Asamoah, Benatia, Dani Alves, Dybala (anche LTP), Evra, Higuain, Khedira, Lemina, Lichtsteiner, Mandzukic, Neto, Pereyra, Pjaca, Pjanic, Rugani (anche LTP), Sturaro (anche LTP);

LISTA B: Audero, Macek, Mattiello;

ESUBERI: Hernanes, Mandragora (anche LTP), Pogba, Zaza (anche LTP).

FIGC

CFI: Barzagli, Bonucci, Buffon, Chiellini;

CFC: Marchisio, Marrone, Rugani;

FREE: Alex Sandro, Asamoah, Benatia, Dani Alves, Dybala, Evra, Hernanes, Higuain, Khedira, Lemina, Lichtsteiner, Mandzukic, Neto, Pereyra, Pjanic, Sturaro, Zaza;

LISTA B: Audero, Blanco, Kastanos, Macek, Mandragora, Mattiello, Pjaca;

ESUBERI: Pogba.

PREVISIONI DI MERCATO

Tenuto conto di tutto quanto detto sino ad ora, si capisce subito che dopo la cessione di Pogba la Juventus non avrebbe praticamente bisogno di altre cessioni per rientrare nei paletti "accettando" di dover lasciare fuori qualcuno dei calciatori a disposizione dalla lista per la Uefa. La sensazione, però, è che Marotta e Paratici qualche altro colpo lo vorranno piazzare, soprattutto in mezzo al campo considerando le condizioni non ottimali di Khedira, Marchisio, Mandragora e Sturaro almeno nelle prime settimane della stagione. Il maggiore indiziato a partire è Hernanes, anche se il brasiliano non è entusiasta all'idea di lasciare Torino, ed allora si potrebbe ricorrere al sacrificio di almeno uno fra Lemina, Pereyra e Sturaro, o addirittura Zaza. Quel che appare certo è che comunque a questo punto ad ogni eventuale uscita, Pogba a parte, corrisponderà un'entrata o quasi.

Chiudiamo riassumendo in uno specchietto costituito da due macro-categorie lo status di ogni calciatore (anche considerando le varie voci di mercato di queste settimane) dei 28 citati per capire quali potrebbero essere le prossime mosse della Vecchia Signora:

CERTI DI RESTARE: Buffon, Barzagli, Benatia, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro, Dani Alves, Evra, Asamoah, Khedira, Mandragora, Marchisio, Marrone, Mattiello, Pjanic, Dybala, Higuain, Pjaca;

INCERTI: Neto, Rugani, Lichtsteiner, Hernanes, Lemina, Pereyra, Pogba, Sturaro, Mandzukic Zaza.