Che cos'è il podio europeo? Si tratta di una particolare graduatoria che mette a confronto le prime 3 squadre in classifica dei 5 principali campionati europei (Serie A, Premier League, Bundesliga, Liga, Ligue 1). I parametri considerati sono: punti conquistati, totale gol fatti, totale gol subìti. L'unico modo per avere un dato standardizzato che sia paragonabile è fare la media per ognuno dei 3 criteri di giudizio presi in esame.
La situazione alla fine di tutti i tornei è la seguente:
SERIE A
1° Juventus: 91 punti (77 gf, 27 gs)
2° Roma: 87 punti (90 gf, 38 gs)
3° Napoli: 86 punti (94 gf, 39 gs)
LIGUE 1
1° Monaco: 95 punti (107 gf, 31 gs)
2° Psg: 87 punti (83 gf, 27 gs)
3° Nizza: 78 punti (63 gf, 36 gs)
LIGA
1° Real Madrid: 93 punti (106 gf, 41 gs)
2° Barcellona: 90 punti (116 gf, 37 gs)
3° Atletico Madrid: 78 punti (70 gf, 27 gs)
BUNDESLIGA
1° Bayern Monaco: 82 punti (89 gf, 22 gs)
2° RB Lipsia: 67 punti (66 gf, 39 gs)
3° Borussia Dortmund: 64 punti (72 gf, 40 gs)
PREMIER LEAGUE
1° Chelsea: 93 punti (85 gf, 33 gs)
2° Tottenham: 86 punti (86 gf, 26 gs)
3° Manchester City: 78 punti (80 gf, 39 gs)
Incrociando le medie sopracitate, si ottengono questi tre podi:
PODIO PER MEDIA-PUNTI:
1° Monaco: 2.5
2° Real Madrid e Chelsea: 2.45
3° Bayern Monaco: 2.41
PODIO PER MEDIA-GOL FATTI:
1° Barcellona: 3.05
2° Monaco: 2.82
3° Real Madrid: 2.79
PODIO PER MEDIA-GOL SUBITI:
1° Bayern Monaco: 0.65
2° Tottenham: 0.68
3° Juventus, Psg e Atletico Madrid: 0.71
Osservazioni
- A sorpresa, il Monaco chiude con la media-punti più elevata del Vecchio Continente. Un impressionante 2.5 a partita, meglio persino di Real Madrid, Chelsea e Bayern Monaco. Si piazza quinta la Juventus (2.39)
- Mostruosi i numeri offensivi del Barcellona: 116 gol realizzati in 38 giornate, media di 3.05 a incontro. I catalani, insieme con Monaco (107) e Real Madrid (106), sono gli unici ad aver raggiunto la leggendaria tripla cifra per reti fatte. Un dato che quantifica ancor di più il capolavoro realizzato in Champions dalla Juventus, capace di incassare una sola marcatura da blaugrana e monegaschi in 360 minuti complessivi, ovvero quella allo Stadium di Mbappè (giunta, peraltro, a qualificazione ormai ampiamente acquisita)
- A proposito di Champions: il caso del Bayern Monaco è significativo per evidenziare la differenza di rendimento tra campo nazionale e internazionale. Gli uomini di Ancelotti hanno portato a casa lo Scudetto con un distacco imbarazzante sulla seconda in classifica (+15 punti): nessuno si è nemmeno avvicinato a tale divario. Non solo: la differenza tra i bavaresi e le prime due inseguitrici è palese anche per quanto riguarda le altre due statistiche considerate. L'RB Lipsia e il Borussia Dortmund hanno entrambe collezionato una media di meno di due centri a partita, subendone allo stesso tempo più di uno ogni 90 minuti (rispettivamente 1.15 e 1.18). Lahm e compagni, invece, hanno terminato il campionato con una media di 0.65 gol subìti. Un autentico bunker che però non si è visto in Europa: il Real Madrid gliene ha rifilati ben sei tra andata e ritorno in semifinale
- La Juventus, ovviamente la migliore delle italiane, ottiene così il suo sesto titolo di fila portando a casa numeri tutto sommato "umani". I bianconeri, sulle nove voci complessive dei nostri podi, spiccano infatti solo per un terzo posto (a pari merito con Psg e Atletico Madrid)tra le migliori difese. Senza dubbio, il vero punto di forza della macchina machiavellica costruita da Allegri