Schierabilità alta

/

Schierabilità medio-alta

Strakosha: il Bologna davanti ha tanti uomini di qualità, in più manca Acerbi. Per questo non al top.

Musso: in casa spesso è un fattore, non a caso è terzo per clean sheet in campionato.

Dragowski: la Fiorentina sta sistemando la difesa, l'Udinese non segna tantissimo.

Ospina: il Torino non è uno spauracchio enorme, la difesa poi si sta comportando molto bene.

Begovic: prima volta dal 1', cerca conferme dopo Firenze per non far rimpiangere Donnarumma.

Colombi: al Tardini il Parma è molto solido, la Spal invece è in caduta libera.

Consigli: punta alla porta inviolata al cospetto di un Balotelli in crisi e un Torregrossa non al meglio.

Cragno: l'avversario è tosto, ma il Cagliari ci ha già abituato a grandi gare contro le big.

Pau Lopez: il Cagliari non vince da mesi, può limitare i danni con un'altra prova convincente.

Szczesny: Juventus ferita e a caccia di riscatto, in casa in queste partite di solito non sbaglia.

Silvestri: difesa solidissima e certezza tra i pali, se malus sarà può rimediare con buoni voti.

Schierabilità medio-bassa

Gollini: qualche grattacapo il Lecce sa crearlo eccome in casa, in più la difesa è quasi decimata.

Berisha: il Parma ritrova il tridente titolare, meglio virare altrove.

Handanovic/Padelli: se uno o l'altro fa una grande differenza, ad ogni modo a Torino è un 'no'.

Audero: non ispira fiducia in questo momento la difesa della Samp, il Verona ha tanto entusiasmo.

Schierabilità bassa

Skorupski: contro Immobile e compagni, fuori casa, è durissima.

Sirigu: in questo momento è da non affidarsi a lui specie in trasferta, anche se ha poche colpe.

Perin: troppo rischioso a San Siro contro Ibra e compagnia cantante.

Vigorito/Gabriel: l'Atalanta è un carro armato, là davanti fa paura a tutti.

Joronen: il Sassuolo gira alla grande in attacco, mentre il Brescia è troppo debole in questa fase.