PERIN/SZCZESNY 95 - 1 solo punto in 4 partite giocate ed una potenza offensiva ancora a quota 0 gol: non può essere il Frosinone l'avversario in grado di mettere in difficoltà la Juventus, che seppur leggermente più distratta in difesa in questo inizio di campionato rappresenta una garanzia per questa 5.a giornata di campionato. Unico dubbio quello legato a chi, effettivamente, indosserà i guantoni, anche se con gli impegni ravvicinati e l'alternanza a cui ci aveva abituato Allegri lo scorso anno è legittimo attendersi l'esordio di Perin.
CONSIGLI 89 - Non ha subito poco, in questo inizio di campionato, il Sassuolo di De Zerbi, che ha proposto un calcio basato su determinati principi offensivi e inevitabilmente, qualcosina, l'ha pur concessa. I gol del Genoa sono però arrivati quasi tutti a risultato ampiamente ottenuto e contro la Juventus, allo Stadium, si è arresa soltanto ad una carambola sfortunata; credere in Consigli potrebbe essere un azzardo, ma contro l'Empoli potrebbe non rivelarsi una mossa sbagliata.
STRAKOSHA 88 - Nonostante un inizio poco entusiasmante, la Lazio non può fallire l'appuntamento con il Genoa, che pur è partito scatenato con Piatek attuale capocannoniere del torneo. Un po' per la legge dei grandi numeri, un po' per fiducia a Simone Inzaghi, Strakosha non può rappresentare una scelta di Serie B. Almeno per questo turno.
OLSEN 86 - La Roma giocherà in trasferta, è vero, così come la batosta del Bernabeu, nonostante sia arrivata con un avversario sulla carta pazzesco e vincitore delle ultime tre edizioni della Champions League, peserà comunque. Ma contro il Bologna, che deve ancora trovare il primo gol in campionato, non schierare Olsen, nonostante la partita possa riservare qualche sorpresa, potrebbe essere un errore imperdonabile.
LAFONT 83 - La Fiorentina giocherà in casa, ed è un punto a favore. La Spal non è però un avversario semplice, anche per un inizio particolarmente favorevole. Ma del sistema difensivo di Pioli c'è da fidarsi, nonostante proprio Lafont non sia stato stilisticamente pulito in tutti i suoi interventi sino a questo momento.
OSPINA 78 - Trasferta complicata per il Napoli di Ancelotti, che ha mancato la vittoria contro la Stella Rossa e ora non può concedersi passi indietro in campionato. Ma il Torino, che ha perso con la Roma all'ultimo minuto e ha pareggiato a San Siro contro l'Inter, non è l'avversario ideale, anche senza Iago Falque e la probabile assenza di De Silvestri e Soriano.
DONNARUMMA 75 - L'errore contro il Cagliari ha pesato, e qualche blackout di troppo da parte della squadra non rende ancora la certezza che Gattuso vorrebbe che fosse. In attesa che il Milan sistemi le sue cose, meglio pensare al fantacalcio: schierare in casa Donnarruma è sempre una buona scelta, ma anche contro un Atalanta non più spumeggiante qualche sorpresa in negativo potrebbe essere sempre uno sgradito regalo.
HANDANOVIC 72 - Non è stato il miglior inizio, ed anche il gol in Champions League, nonostante la deviazione di Miranda, non è stato propriamente esente da critiche per un riflesso, secondo alcuni, troppo impacciato sul tiro di Eriksen. Poco male, perchè l'Inter ha vinto e la svolta potrebbe essere arrivata anche per lo sloveno, che comunque non ha risparmiato ottimi interventi: negli ultimi 4 incontri tra 2016 e 2017 Handanovic, contro la Samp, ha preso in totale 6 gol. Non pochi, per una partita che potrebbe riservare fin troppe sorprese.
GOMIS 72 - La Spal ha iniziato meravigliosamente, subendo un solo gol, quello di N'Koulou, nelle prime 5 partite di campionato. A Firenze, contro una squadra che in casa ha dimostrato di saper dare spettacolo, non sarà però facile, anche se i precedenti sorridono alla squadra di Ferrara che contro la Viola non ha mai sfigurato. Basterà?
SORRENTINO 71 - Da squadra particolarmente ostica e poco spettacolare, il Chievo, che ha comunque dovuto soffrire e solo a tratti è riuscito ad esprimere il suo gioco offensivo, in questo inizio di campionato ha leggermente invertito la sua tradizione: solo 2 i punti conquistati, frutto di 5 gol fatti, 4 distribuiti tra Juventus e Roma, e 11 subiti. Sorrentino in casa riesce però quasi sempre a rappresentare una sorta di certezza, anche per il suo curriculum.
TERRACCIANO 68 - Difesa solidissima quella dell'Empoli, ma occhio perchè il Sassuolo spinge. Volendo, in caso di mancanza di valide alternative, Terracciano potrebbe però essere un buon nome per provare il colpaccio di giornata.
SEPE 67 - Non sempre pulito negli interventi, anche se a San Siro è stato decisivo e ha salutato con tanto di porta inviolata. Parma - Cagliari è però la classica partita da 0-0 e, al tempo stesso, da over 3.5. Imprevedibile, così come le doti e il senso del fantallenatore. Sepe si o Sepe no?
SCUFFET/MUSSO 66 - L'indice subisce inevitabilmente l'incertezza circa il nome che Velazquez sceglierà per difendere la porta dei bianconeri. Scuffet o Musso che sia, i bianconeri hanno dimostrato una solidità a corrente alternata, e nonostante l'impegno con il Chievo, quantomeno sulla carta, non sia proibitivo, non è forse questo il miglior momento per correre il rischio di puntare tutto sui portieri dell'Udinese.
AUDERO 65 - E' vero, la Samp ha subito soltanto due gol ed è quarta in classifica. Ma le delusioni più cocenti sono quelle che non ti aspetti: contro il Napoli è stato un figurone, contro il Frosinone la bellezza della goleada; l'Inter però è carica, e la condizione contro la Fiorentina non è stata delle migliori. E se la Samp cadesse proprio contro i nerazzurri?
SIRIGU 63 - Sirigu vuol dire affidabilità, ma il Napoli, pur con qualche meccanismo inceppato, è sempre cliente scomodo. Qualche gol, inevitabilmente, sembrerebbe il caso di metterlo in cantiere.
CRAGNO 61 - Vale il discorso fatto per Sepe, al quale si aggiunge qualche intervento non troppo pulito nel corso di questa stagione (decisivi gli errori all'esordio) e l'importanza di una partita lontana dal proprio pubblico.
GOLLINI 58 - Non è il momento dell'Atalanta. Dopo un inizio scoppiettante, il ritorno del preliminare di Europa League contro il Copenaghen, per larghi tratti giocato alla solita e ubriacante maniera, ha tagliato le gambe ad un'ambiente che presto potrebbe avere qualche complicazione anche per via di una preparazione studiata da Gasperini per una squadra pronta nell'immediato. A Milano, contro il Milan, forse meglio evitare di schierare Gollini.
MARCHETTI 55 - Potrebbe esserci di peggio, ma Immobile ha una voglia matta di incrementare le proprie statistiche e la Lazio di ritrovare la giusta e retta via. Il rischio di prenderne più di 2 c'è ed è concreto. A vostro rischio e pericolo la scelta di schierare Marchetti.
SKORUPSKI 49 - La Roma ha avuto un inizio non proprio felicissimo, ma anche un'Inter piuttosto scarica in campionato, a Bologna, ne ha fatti tre. Ed è proprio questa imprevedibilità che ci fa allontanare da Skorupski, potenziale eroe di un clean sheet, ma anche di un'imbarcata clamorosa contro la sua ex squadra. E scommettere troppo non è il mestiere di un buon fantacalcista.
SPORTIELLO 35 - Forse siamo ai minimi storici. Schierare Sportiello contro la Juve è per cuori forti. O chi, magari, ha sbagliato clamorosamente l'asta.