SZCZESNY 96 - Spetterà al polacco, protagonista contro l'Italia, il compito di fermare il suo connazionale, Piatek, autentico mattatore di questo inizio di stagione, sempre in gol in ognuna delle sue 7 presenze sino a questo momento collezionate. Legge dei grandi numeri: ad un certo punto, piaccia o meno, dovrà fermarsi. Quale miglior occasione contro la Juve, in trasferta?
OLSEN 91 - La Spal vista contro l'Inter andava a mille all'ora e probabilmente avrebbe meritato più di un solo gol. L'oggettiva difficoltà realizzativa, divisa tra un Antenucci in versione scarica rispetto a quella dello scorso anno, tra Petagna mai stato bomber di razza e Paloschi in realtà confinato al ruolo di riserva, potrebbe però soffrire ancor di più lontano da Ferrara. Se uniamo al tutto una Roma ritrovata, non mettere Olsen sarebbe praticamente un delitto.
KARNEZIS/OSPINA 88 - Lontani dal San Paolo e contro un'Udinese che promette battaglia. Ma guardando anche gli altri incroci di giornata il valore di Karnezis (o Ospina) non poteva che essere alto. Chi compra il pacchetto di estremi difensori del Napoli vuole schierarlo, giusto che lo faccia anche in questa giornata.
LAFONT 84 - La Fiorentina in casa si è dimostrata solida e al tempo stesso spettacolare. Lafont non sempre perfetto, ma l'occasione casalinga contro il Cagliari e ghiotta per provare a dare fiducia ad uno dei prospetti più interessanti (ma non ancora perfettamente compiuti) dell'intero panorama mondiale.
HANDANOVIC 82 - Il derby, per definizione, è imprevedibile. Ma l'atmosfera casalinga e le parate contro la Spal ci suggeriscono che Inter - Milan, anche se le cose dovessero andar male per i nerazzurri, potrebbe comunque essere la partita di Handanovic.
TERRACCIANO 79 - Rendimento altalenante sino a questo momento per il portiere dell'Empoli. 6-8-5,5-6 gli ultimi voti di Terracciano, che mantiene comunque una più che discreta media voto, trainata anche dalla prestazione monstre contro il Milan. Contro il Frosinone la sfida si preannuncia dalle mille sorprese, ma non dare una possibilità al portiere dell'Empoli in una partita così potrebbe rappresentare più un rimpianto che una scelta sbagliata.
SIRIGU 76 - Guai a sottovalutare un Bologna che nelle ultime due uscite casalinghe prima ha dato due palloni alla Roma e poi altrettanti all'Udinese, concedendone in totale soltanto uno. La comprovata solidità difensiva del Torino - scivolone con il Frosinone a parte - merita però fiducia, soprattutto in una giornata in cui l'equilibrio la fa da padrona.
AUDERO 75 - Subito dopo viene lui, il portiere della Samp, che nonostante un Sassuolo agguerrito non dovrebbe essere a rischio imbarcata. E tanto ci basta.
STRAKOSHA 74 - Meno scontata di quello che potrebbe suggerire l'apparenza la scelta legata a Strakosha: è una Lazio disattenta in difesa quella di questo inizio anno, così come è un Parma agguerrito quello formato casalingo. Gervinho magari non sarà al meglio, ma i crociati hanno dimostrato di non essere soltanto lui.
DONNARUMMA 73 - Derby fuori casa, anche se a San Siro non si sentirà tanto la differenza. Il Milan, difensivamente, ha però sempre preso almeno un gol in ogni partita di questo campionato. Che questa statistica possa interrompersi proprio al derby? Possibile, ma tutto sommato improbabile.
GOLLINI 70 - L'indice sarebbe potuto anche essere più alto, se solo il momento dell'Atalanta non fosse quello che è. Prudenza, ma anche un pizzico di sfrontatezza: Gollorius potrebbe meritarla.
SKORUPSKI 67 - Vale il discorso fatto per Sirigu: non sottovalutare il Bologna, soprattutto in casa. Anche se complessivamente schierare il portiere dei rossoblu, immaginando di avere alternative a disposizione, resta comunque un rischio.
SPORTIELLO 64 - La notizia che non sia all'ultimo posto è già di per sè una novità. La sfida con l'Empoli è insidiosa, ma il Frosinone, anche da un punto di vista statistico, da qualche parte dovrà pur cominciare. Certo, puntarci di propria e spontanea volontà oggi come oggi può risultare comunque complicato.
SORRENTINO 62 - Qui ci sarebbero da aprire parentesi interessante. Perchè il Sorrentino della scorsa stagione in un impegno casalingo del genere lo avremmo schierato sicuramente più in alto. Ma il Chievo di queste prime 8 giornate è un incubo costante, e nonostante Sorrentino possa assicurare qualche parata decisiva ed un voto in pagella magari al di sopra della sufficienza, la prudenza ci consiglia di evitare.
SEPE 62 - Ok, il Parma in casa, lo abbiamo detto, non è da sottovalutare. Ma Neanche Immobile in contropiede...
CONSIGLI 59 - Quagliarella e Defrel promettono scintille.... e Consigli keffà?
CRAGNO 55 - E se Simeone tornasse a segnare proprio contro il Cagliari?
SCUFFET 50 - Non ci sarà Insigne, ed è un fatto. Ma ci saranno Milik, Mertens, Callejon, Verdi....
GOMIS 47 - Contro l'Inter, nonostante una prestazione a mille all'ora, sono arrivati comunque due gol subiti, e la verità è che se Keita avesse punito la dormita colossale di Cionek chissà come sarebbe finita. A Roma, nonostante le defezioni dei giallorossi, potrebbe esserci lo stesso tono. Il rischio è alto.
RADU/MARCHETTI 37 - In casa della Juve... evitateli, semplicemente.