La griglia portieri è disponibile. Uno strumento fondamentale, che accompagna i fantallenatori sin dal principio della stagione e che vi consentirà di scegliere con estrema cura, e al meglio degli incroci possibili, i vostri portieri per la stagione fantacalcistica 2025/26.

Che brivido anche solo leggerlo, vero?

Stagione 2025-26. Eppure, anche se solo in parte, ci siamo già. 

Griglia portieri: cos'è e a cosa serve 

Per molti, una domanda ormai superflua. Ma questo gioco, il nostro gioco, è in continua evoluzione. Ed ogni anno sono in molti ad approcciarsi per la primissima volta nel ruolo delicato del fantallenatore. Ed è a loro (e non solo) che ci rivolgiamo. 

Statisticamente parlando, le squadre che giocano in casa incassano meno gol di quelle che giocano in trasferta. Equazione semplice, che proiettata sulla larga scala delle 38 giornate può produrre risultati fantacalcistici devastanti. Quasi quanto quelli di avere un top di reparto... senza esporsi all'esborso corrispondente in termini di fantamilioni. 

La griglia portieri non è altro che una... griglia. Perdonate l'inutile suspense. Sull'asse verticale e orizzontale sono riportate le 20 squadre di Serie A. I numeri di cui la tabella va a riempirsi rappresentano il minor numero di partite fuori casa in contemporanea che le squadre sono chiamate a giocare.

L'incrocio perfetto è rappresentato dallo '0'. L'esempio banale è quello relativo ai portieri di Torino e Juve, Roma e Lazio e così via: sono portieri la cui alternanza è necessariamente scientifica, non essendoci mai occasione che giochino nella stessa giornata entrambi in casa o in trasferta. In questo caso il minor numero di partite è semplicemente nessuno. 

Per cui, regola generale: cercate le combinazioni prossime allo '0'. Più il numero in corrispondenza delle due squadre sarà basso, maggiori saranno le giornate in cui i portieri saranno impegnati in casa e trasferta in maniera alternata, consentendovi così di schierarne almeno uno dei due in una partita casalinga. E godere - si spera - dell'ipotetico vantaggio di una partita più abbordabile. 

Griglia portieri: le migliori combinazioni 

Immagine articolo

Combinazioni eccellenti sono quelle dei portieri di Juve e Torino, oltre quelle già citate di Lazio-Roma. Ottimali sono gli incroci (solo 1) tra Napoli-Roma e Milan-Inter, nonchè Fiorentina-Pisa. Solo due incroci tra Atalanta-Napoli e Genoa-Cremonese, molto bene con tre incroci poi Atalanta-Cremonese, Juventus-Cremonese e Lazio-Atalanta. 

Incroci sfavorevoli, conseguenza del calendario, invece li troviamo tra Roma-Atalanta (16) e Torino-Cremonese (16) oltre a Napoli-Cremonese (15), Atalanta-Juventus (15) e Genoa-Atalanta (15).