Sollecitati dalle richieste di molti fantallenatori e utenti, alla ricerca d'una doverosa e dettagliata spiegazione del caso Farnerud/El Kaddouri, relativamente all'incontro Genoa - Torino (1-1) del 30/11/13, interveniamo in qualità di redazione di Napoli per specificare la questione.
Ricostruiamo lo sviluppo dell'azione: al 7' p.t. il pallone giunge sui piedi di Farnerud che batte al volo di sinistro. La palla impatta sulle gambe di El Kaddouri che, posizionato in area, cerca di saltare per far passare il pallone, ma devia la traiettoria dello stesso. Il tiro deviato, quindi, spiazza l'incolpevole Perin e si insacca nella porta rossoblù.
Per questa tipologia di azione (similmente a come fu, il 22 settembre scorso, per il caso Gabbiadini / De Silvestri in Cagliari-Sampdoria della 4.a giornata, dove però non vi era dubbio alcuno sulla destinazione - nello specchio - del tiro di De Silvestri, come specificò la Lega stessa, confermando la scelta della Redazione di Napoli) si deve applicare uno solo dei criteri al punto 2)A de 'Le regole FG per l'assegnazione di assist e autogol', a loro volta volutamente ispirate a quelle che sono le indicazioni della Lega Serie A, UEFA e FIFA per la concessione dei gol dubbi. Questo l'estratto:
2. Deviazioni di un proprio compagno
A. Nel caso di un tiro indirizzato nello specchio della porta e deviato involontariamente in rete da un proprio compagno la marcatura sarà assegnata all’autore originario del tiro. Se un tiro indirizzato fuori dallo specchio della porta colpisce un proprio compagno e termina in rete, la paternità del gol è attribuita all’autore dell’ultimo tocco.
B. Quando un tiro indirizzato nello specchio della porta è deviato in rete da un compagno la cui attiva e volontaria partecipazione al gioco modifica la traiettoria del pallone, a quest’ultimo va assegnata la paternità del gol.
N.B.: In caso di mancanza di assoluta certezza sulla destinazione finale di un qualsiasi tiro diretto verso lo specchio della porta, il gol verrà attribuito all’autore del tiro.
Non viene applicato il criterio 2B in quanto il tocco di El Kaddouri non è volontario, pur se la deviazione risulta decisiva nello spiazzare il portiere del Genoa. Non è difatti possibile rilevare un movimento di El Kaddouri a colpire il pallone, bensì è il pallone che colpisce il trequartista granata, che difatti salta a pié pari per evitarlo.
Una volta determinato che l'intervento di El Kaddouri è involontario, resta da decidere se il tiro era indirizzato o meno nello specchio, ossia se si applica il primo periodo (gol di Farnerud) o il secondo (gol di El Kaddouri) del criterio 2A. Al momento, però, dalle immagini in nostro possesso, non è possibile individuare con definizione assoluta la natura della traiettoria del tiro di Farnerud.
Per questo motivo il gol, da parte della redazione di Napoli, in attesa di immagini più chiare ed in conformità alla postilla del regolamento della Lega Serie A ("In caso di mancanza di assoluta certezza sulla destinazione finale...") viene assegnato a Farnerud.
La redazione di Napoli si riserva eccezionalmente di alterare questa sua scelta. In tal caso utenti, lettori e fantallenatori verranno prontamente avvisati con un comunicato altrettanto dettagliato. Se nessuna comunicazione, in tal senso, verrà resa nota, verrà confermato il gol a Farnerud.
Le redazioni Milano e Roma, invece, hanno optato per la concessione della marcatura a El Kaddouri. Ricordiamo che le redazioni decidono indipendentemente sia i voti che i bonus e i malus. La Lega Serie A ha per il momento attribuito il gol a Farnerud, ma si riserva di comunicare eventuali variazioni a fine turno di campionato.
Si ricorda a lettori e utenti che qualsiasi live al momento reperibile sul web è puramente indicativo, non ha validità ai fini del gioco, e che nessuno di essi riporta alcuna decisione ufficiale.
FG Staff