Nata inizialmente come una deroga, è diventata ben presto una proroga e adesso sembra ci sia l'intenzione di farla diventare una regola permanente: le 5 sostituzioni sono destinate a rimanere, almeno questa l'idea dell'Ifab al momento.

Ifab: cinque sostituzioni regola permanente

Più che un'idea, sembra si sia arrivati praticamente ad una decisione già presa. Inizialmente si trattava di una deroga legata alla pandemia che è poi stata prorogata vista la situazione ancora d'emergenza attuale. Fortunatamente la situazione legata al Covid sta migliorando, ma nonostante questo l'intenzione è quella di lasciare i cinque cambi da distribuire su tre slot, con la possibilità di fare una sostituzione ulteriore in caso di supplementari. Una regola che rivoluzionerà in maniera definitiva il calcio e che potrà essere molto utile soprattutto in vista dei molteplici impegni ravvicinati che negli ultimi anni hanno creato non pochi problemi alle varie squadre.

Ifab: bocciato l'intervallo dal 25 minuti

Bocciata in maniera quasi categorica invece l'idea di prolungare l'intervallo tra primo e secondo tempo da 15 a 25 minuti, soprattutto per i dubbi legati alla salute dei giocatori dopo uno stop così lungo. Tra le altre indicazioni emerse la conferma della possibilità di autorizzare l'uso di un "Var light" per i tornei con un budget ridotto e un numero limitato di telecamere, la proroga della sperimentazione sulle sostituzioni aggiuntive per gli incidenti alla testa e la chiarificazione nel regolamento riguardo ai movimenti del portiere su un calcio di rigore (spostare solo un piede in avanti, al massimo l'altro può andare all'indietro, ma solo al momento del tiro).