CHI È - Il brasiliano Alisson Ramsés Becker, meglio conosciuto solamente con il nome Alisson, è un giovane portiere verdeoro nato a Novo Hamburgo il 2 ottobre 1992; fratello di Muriel Gustavo, anche lui portiere ed anche lui in forza all'Internacional di Porto Alegre, arriva in Italia, alla Roma il primo di luglio anche se il suo passaggio in giallorosso era già stato ufficializzato ad inizio 2016, con tutta la conseguente diatriba sulla titolarità del neo acquisto o del giocatore attualmente di proprietà all'Arsenal (Szczesny), ma con un probabile rinnovo del prestito, per il secondo anno consecutivo, alla squadra giallorossa.
Titolare indiscusso dell'Inter brasiliana, dopo aver preso il posto dell'ex rossonero Dida è anche diventato capitano dei Colorado, con i quali ha vinto 5 volte il Campionato Gaucho, ed una volta la Supercoppa, prima di firmare, per circa 8 milioni, un contratto che lo legherà alla squadra giallorossa fino al 2021. Si dice cha abbia rifiutato il ruolo di vice Buffon per giocare da titolare alla Roma, anche se il ballottaggio con Szczesny è ancora tutto da giocare.
IL RUOLO - Estremo difensore che, pur non essendo un vecchietto (ha soli 24 anni), vanta già una discreta esperienza nel Campionato carioca, che sarà però tutta da dimostrare nel Vecchio Continente. Probabilmente, se, come da pronostici, l'Arsenal rinnoverà il prestito con la Roma per il portiere polacco, Alisson inizierà la Stagione da prima riserva, ma potrebbe, con il passare della Stagione, o solamente con il calcio d'agosto, convincere Spalletti al cambio di guardia.
Le doti ci sono, ed anche la maturità per gestire le pressioni che, nell'ambiente capitolino, non mancheranno; può migliorare nella leadership, pecca che anche Falcao, uno dei più famosi brasiliani giallorossi, ha rimarcato in qualche dichiarazione rilasciata in Patria.
CARATTERISTICHE TECNICHE - Alto 1,93 e con un fisico portante (91 kg di peso) è un portiere che fa della fisicità la sua forza, anche se dimostra comunque di essere molto agile, nonostante le "misure" sopra descritte, e reattivo, abbinando alle doti fisiche anche un ottimo istinto ed un buon senso della posizione. Come tutti i portieri brasiliani, risulta essere comunque dotato di buoni piedi, che gli permettono di impostare la giocata per i difensori e anche di uscire fuori dall'area di rigore per interventi "leciti", senza l'uso delle mani. Uno dei difetti sembra essere quello di non farsi sentire molto in campo, nonostante l'esperienza da capitano dell'Internacional, ma, con la cura maniacale di Spalletti, potrebbe migliorare anche sotto quest'aspetto e diventare un portiere ottimale sotto tutti i punti di vista.
FANTACONSIGLI - Come già anticipato da chi prima di me ha avuto l'onere di analizzare uno dei nuovi estremi difensori della Serie A, a parte le poche certezze (Buffon, Handanovic, Reina) non risulta facile individuare il portiere sicuro titolare della Stagione 2016/2017. Ovvio che il consiglio, per evitare di far giocare già nelle prime giornate, la Vostra fantasquadra in 10 uomini è quello di comprarlo insieme all'altro pretendente il ruolo di guardiano della porta giallorossa. Detto questo bisogna comunque considerare il costo complessivo dei due giocatori: forse, in alcuni casi, acquistare, un sicuro titolare ed una riserva ad 1 credito, può costare meno di acquistare due giocatori che si giocano il ruolo di titolare in squadra.
Ciò nonostante, la squadra giallorossa, che ambisce a conquistare lo Scudetto, non può permettersi una groviera in difesa, pertanto acquistare l'estremo difensore della Roma garantirà, probabilmente, poche reti subite alle Vostre squadre: qualità assolutamente, da non sottovalutare.
STATISTICHE - Nato e cresciuto nella squadra di Porto Alegre, già a dieci anni entra nel giro delle giovanili dei rosso bianchi, dove rimane fino al 2013, anno del suo esordio in prima squadra. Nel Brasilerao può contare 44 presenze complessive (delle 56 totali con la maglia dell'Internacional) nelle tre Stagioni giocate, con 44 reti subite (media esatta di una rete a partita). In Libertadores, la sua media è leggermente peggiore (12 presenze e 15 reti subite), ma questi numeri non devono preoccuparci troppo: nei quasi 5.000 minuti effettivi di gioco, infatti, per ben 23 volte i novanta minuti regolamentari Alisson li ha conclusi mantenendo la propria porta inviolata.
LA FANTASCHEDA - Ogni valutazione è puramente indicativa, e va implementata con le informazioni che verranno aggiornate, in tempo reale, mediante 'La Guida per l'asta perfetta di Fantagazzetta'. I valori segnalati vanno da un minimo di 0 ? (negativa) ad un massimo di 5 ? (eccellente).
VALORE ASSOLUTO DEL CALCIATORE: ????
VALORE FANTACALCISTICO DELL'ACQUISTO: ???
CONTINUITA': ????
POTENZIALE TITOLARITA': ???
RESISTENZA AGLI INFORTUNI: ?????
TENDENZA AL BONUS IN PROPORZIONE AL RUOLO: ??