CHI E' - La Serie A accoglie uno dei migliori prospetti del calcio argentino. Rodrigo Javier De Paul, sinonimo di rapidità, abilità nello stretto e ripartenze fulminee. Sulla sua carta d'identità, alla voce "data di nascita", c'è scritto "24 maggio 1994". Ventidue anni da poco compiuti, ma un mare di elogi già lasciati alle sue spalle. Qualcuno parla di promesse mantenute a metà. Punti di vista: dopo essere cresciuto nel vivaio del Racing Avellaneda e aver esordito in prima squadra, le sue due prime annate da professionista in patria si sono chiuse con sei reti, 57 presenze complessive e il grande sogno europeo pronto ad attenderlo. A portarlo nel Vecchio Continente, nell'estate del 2014, è il Valencia, secondo una logica di scouting di stampo sudamericano sempre più in voga dalle parti del Mestalla. 6,5 milioni di euro spesi, non può essere un caso. L'inizio è da shock: esordio in Liga sul campo del Siviglia ed espulsione dopo 60 secondi. Una macchia che comunque non compromette la sua più che buona prima stagione iberica. La seconda, invece, è da dimenticare. Spesso relegato in panchina, non conferma quanto di buono fatto vedere qualche mese prima. E così, lo scorso febbraio, ecco il ritorno a casa, al Juan Domingo Perón. Il resto è storia recente, con la famiglia Pozzo che ne intuisce le potenzialità e decide di sborsare 3 milioni per assicurarselo a titolo definitivo. Il ricordo del caso Sanchez, emblema della bravura dei friulani nello scovare talenti pronti per esplodere, è ancora vivo nell'immaginario collettivo. 26 milioni incassati a luglio del 2011 con la sua cessione al Barcellona, a fronte di un investimento di soli 3 milioni versati nelle casse del Cobreloa cinque anni prima. Toh, la stessa cifra scucita per De Paul. Che questo parallelismo possa davvero sfociare nella stessa plusvalenza da sogno?
IL RUOLO - Stiamo parlando di un'ala sinistra che ama rientrare sul piede forte, il destro, per andare alla conclusione da fuori e/o pennellare intelligenti assist al centro, a premiare il corretto posizionamento degli attaccanti o gli inserimenti a fari spenti dei centrocampisti. In carriera, tuttavia, è stato utilizzato diverse volte anche sulla corsia di destra. La logica conseguenza è che, tatticamente parlando, il suo habitat naturale è il 4-3-3 in cui abbia piena libertà di puntare l'uomo e sfruttare la sua velocità in campo aperto. Proprio per questo motivo, se inserito a gara in corso, può rivelarsi il vero jolly di Iachini, in grado di mettere la propria fantasia al servizio della squadra anche con pochi minuti a disposizione. Altro punto di forza: la capacità di posizionarsi con disinvoltura sulla trequarti alle spalle del tandem offensivo. Ad ogni modo, nel caso specifico, il tecnico bianconero pare orientato a cucirgli addosso un ruolo per lui inedito, quello di interno nel 3-5-2, in modo da assicurare maggiore equilibrio al suo scacchiere.
CARATTERISTICHE TECNICHE - 180 centimetri di altezza, fisico robusto, pochissimi infortuni patiti in carriera, De Paul fa del dribbling il suo pane quotidiano. Già durante la sua prima esperienza a Valencia (quando di anni ne aveva appena 20) dimostrò di aver affinato la conclusione dalla distanza. Il passaggio in profondità, invece, è da sempre nel suo DNA. Ed è proprio questa l'arma che Iachini intende sfruttare con più veemenza. Fermo restando che il suo raggio d'azione può essere tranquillamente spostato più in avanti in caso di necessità, senza che questo incida in negativo sul suo rendimento. Dicevamo del dribbling. Ebbene, il suo è il più classico esempio di arma a doppio taglio. Perché, tra le critiche più accese mosse nei suoi confronti, c'è l'eccessivo egoismo che lo contraddistingue nei momenti chiave della partita. Un aspetto sicuramente da smussare, tipico della sua età. Ma se il campionato italiano viene universalmente riconosciuto come quello tatticamente più duro e impegnativo, la conseguente maturazione e il definitivo cambio di rotta potrebbero essere dietro l'angolo. Altrimenti come si spiega che la magica '10' di Di Natale ora è sulle sue spalle?

FANTACONSIGLI - Il calciomercato dell'Udinese è ancora in divenire, tra volti nuovi in arrivo e vecchie conoscenze sulla lista di sbarco. Oltre al gioiellino di Sarandí, l'altra attuale certezza nella mediana friulana risponde al nome di Fofana, con Widmer e Ali Adnan pronti a sfrecciare sulle fasce. Là davanti Zapata già pregusta le sue giocate, lo stesso farete voi se doveste aggiudicarvelo all'asta. Già, perché il "dolce rischio" è quello di ritrovarsi in rosa una delle più liete sorprese della prossima stagione, di quelle che come grilletto hanno il "+1" facile. L'aspetto caratteriale e un fisiologico periodo iniziale di ambientamento sono le uniche incognite da monitorare, in virtù delle quali meglio non svenarsi. Ma noi vogliamo sbilanciarci: un posticino per lui andrebbe conservato. Con possibilità in rialzo di ritrovarselo quasi ogni settimana nel proprio undici titolare.
STATISTICHE - Quindici presenze negli ultimi sei mesi di carriera in Argentina fanno (erroneamente) pensare a un De Paul in fase calante. Appena nove le reti messe a segno a livello professionistico, ma sappiamo bene che non è quello il suo mestiere. 44 apparizioni in giallorosso, tra Liga e Coppa del Re, ancora zero i trofei alzati al cielo. Il punto più basso l'ha toccato a novembre del 2015, quando collezionò la miseria di 211' in 4 partite, oltre a 5 panchine e 4 tribune. Insomma, numeri non esattamente confortanti. Ma c'è una certezza di fondo: se Iachini gli dà fiducia e piena autonomia di iniziativa, il rapporto minuti giocati/occasioni da gol create può facilmente tramutarsi in una prevedibile consacrazione ad alti livelli. Un "anarchico ordinato", potremmo chiamarlo così. E all'orizzonte una nuova sfida tricolore al sapore di rivincita.
LA FANTASCHEDA - Ogni valutazione è puramente indicativa, e va implementata con le informazioni che verranno aggiornate, in tempo reale, mediante 'La Guida per l'asta perfetta di Fantagazzetta'. I valori segnalati vanno da un minimo di 0 ? (negativa) ad un massimo di 5 ? (eccellente).
VALORE ASSOLUTO DEL CALCIATORE: ???
VALORE FANTACALCISTICO DELL'ACQUISTO: ???
CONTINUITA': ??
POTENZIALE TITOLARITA': ????
RESISTENZA AGLI INFORTUNI: ????
TENDENZA AL BONUS IN PROPORZIONE AL RUOLO: ???
