CHI È - Tra i volti nuovi che la prossima Serie A si prepara a vedere all'opera ci dovrebbe essere anche Yrondu Musavu-King, difensore classe '92 - come il numero di maglia che ha scelto - approdato all'Udinese. Il condizionale è d'obbligo dato che non è ancora chiaro se il club friulano deciderà di tenerlo in rosa o preferirà per lui una diversa destinazione, magari una squadra in cui il ragazzo di Libreville possa giocare finalmente con una certa continuità. Perché questo è stato fino ad ora l'ostacolo principale della sua carriera: troppe poche presenze per far veramente capire di che pasta è fatto.
Nato in Gabon ma cresciuto in Francia dall'età di 6 anni, Yrondu ha la doppia nazionalità ma ha preferito la maglia delle Pantere a quella dei Galletti. Muove i suoi primi passi da calciatore nel settore giovanile del Caen, con compagni di squadra come il milanista Mbaye Niang, il neocampione d'Europa col Portogallo Raphael Guerreiro, e il maliano Molla Wague, che ritrova a Udine e a cui somiglia parecchio per ruolo, movenze e prestanza fisica. L'esordio da professionista in Ligue 2 avviene con i rossoblù normanni nel 2012. Poche presenze per il ragazzo, che viene mandato a farsi le ossa all'Uzès Pont du Gard nel Championnat National. L'annata positiva nella Lega Pro francese gli vale il ritorno in prima squadra al Caen, questa volta in Ligue 1. Altra stagione con troppa panchina e Musavu-King sceglie di non rinnovare il contratto col club francese e accordarsi proprio con l'Udinese. Per questioni burocratiche però finisce al Granada, all'epoca di proprietà della famiglia Pozzo. Nessuna presenza in 6 mesi in Spagna e ritorno in Ligue 1 a gennaio, tra le fila del Lorient, dove riabbraccia l'amico Guerreiro. Anche qui, però, vedrà spesso il campo da lontano. Prima della cessione del Granada ai cinesi di Desports, i Pozzo decidono comunque di riprendersi il giovane difensore del Gabon. Segno evidente che credono nelle sue (ancora sconosciute) capacità.
IL RUOLO - Yrondu Musavu-King è un centrale dal fisico imponente, abituato a giocare soprattutto come centrosinistra in una difesa a 4. Nel 3-5-2 che Iachini intende proporre a Udine potrebbe ricoprire il ruolo di centrale mancino o vertice tra i due. In qualche occasione si è disimpegnato anche da esterno sinistro basso, ma sempre di una difesa composta da quattro elementi. Difficile pensare che possa presidiare tutta la fascia in uno schieramento a 5. Certo è che considerata l'età e la voglia di campo che ha, potrebbe essere in grado di imparare a ricoprire qualunque posizione fosse necessaria pur di mettere qualche minuto in più nelle gambe.
CARATTERISTICHE TECNICHE - Alto 1.87 per 83 chilogrammi, Musavu-King è il classico difensore che fa della forza e della potenza le sue principali qualità. Abile nel gioco aereo, possiede un sinistro abbastanza educato e una discreta velocità. Nonostante il fisico imponente, il ragazzo di Libreville ha subito diversi infortuni che ne hanno certamente condizionato la breve carriera. Uno al ginocchio e uno al menisco quelli più gravi.
FANTACONSIGLI - I collaudati Danilo, Heurtaux e Felipe, il suo amico più esperto Molla Wague, il figliol prodigo tornato all'ovile Gabriele Angella. Tanta e più accredita è la concorrenza con cui il giovane Yrondu deve vedersela per conquistarsi una piccola possibilità di scendere in campo. Ammesso che l'Udinese decida di tenerlo in rosa. In questo momento è il sesto centrale nelle gerarchie di Iachini, anche se in una difesa a tre potrebbe comunque avere qualche chance. Sta facendo di tutto e continuerà a farlo per mettersi in mostra agli occhi dell'ex tecnico del Palermo, ma a livello di Fantacalcio non ci sono elementi sufficienti per prenderlo in considerazione.
STATISTICHE - Se si escludono le 19 presenze nel 2013-14 con la maglia dell'Uzès Pont du Gard, sono davvero poche le partite di Musavu-King nel calcio professionistico. Con i colori del Caen, club in cui si è formato, ha totalizzato un bottino di 11 presenze tra Ligue 2 (5) e Ligue 1 (6) con un gol e un'ammonizione. Nessuna apparizione con il Granada dal giugno al dicembre del 2015, mentre sono 4 le volte che Yrondu è sceso in campo con la maglia del Lorient da gennaio al giugno di quest'anno: 3 in Ligue 1 e una in Coupe de France. Per quanto riguarda la nazionale del Gabon, sono 8 le sue presenze con le Panthères: ha uno score di 4 vittorie, 3 pareggi e una sconfitta.
LA FANTASCHEDA - Ogni valutazione è puramente indicativa, e va implementata con le informazioni che verranno aggiornate, in tempo reale, mediante 'La Guida per l'asta perfetta di Fantagazzetta'. I valori segnalati vanno da un minimo di 0 ? (negativa) ad un massimo di 5 ? (eccellente).
VALORE ASSOLUTO DEL CALCIATORE: ??
VALORE FANTACALCISTICO DELL'ACQUISTO: ?
CONTINUITA': ?
POTENZIALE TITOLARITA': ?
RESISTENZA AGLI INFORTUNI: ??
TENDENZA AL BONUS IN PROPORZIONE AL RUOLO: ?