Nuovo appuntamento con la simulazione delle fasce di sorteggio della prossima Champions League. Vediamo cosa è cambiato dopo le partite del weekend non prima di avere ricordato che le ipotesi alla base della costruzione delle tabelle sono state spiegate QUI.

Come da ipotesi, andiamo preliminarmente a vedere la situazione provvisoria nei propri campionati nazionali delle squadre ancora in corsa nelle coppe europee per poi analizzare lo scenario attuale e le variazioni fascia per fascia rispetto alla scorsa settimana.

SITUAZIONE PROVVISORIA DELLE SQUADRE ANCORA IN CORSA IN EUROPA

CHAMPIONS LEAGUE

Matematicamente qualificate alla fase a gruppi di Champions League 2016/17: Bayern Monaco, Atletico Madrid e Real Madrid

Provvisoriamente qualificata alla fase a gruppi di Champions League 2016/17: Manchester City

EUROPA LEAGUE

Provvisoriamente qualificate ai playoff di Champions League 2016/17: Villarreal e Shakhtar Donetsk

Provvisoriamente escluse dalla Champions League 2016/17: Siviglia e Liverpool

Il risultato di questa situazione è che per il momento considero come ipotesi “peggiore per le italiane” quella che vede il Real Madrid come vincitore della Champions League (essendo la migliore nel ranking fra le tre semifinaliste non prime in classifica nei rispettivi campionati, tutte qualificate per ora ai gironi anche tramite i propri campionati nazionali) e il Siviglia come vincitore dell'Europa League (si trova a 9 punti di distanza dal Villarreal a tre giornate dalla fine e solo gli scontri diretti a favore lasciano ancora una minima speranza di qualificazione alla prossima Champions League tramite il campionato).

FASCE PROVVISORIE

Queste sarebbero le quattro urne a oggi date le premesse e ricordando che dall’anno scorso le teste di serie sono le vincitrici dei sette campionati nazionali dei paesi con il ranking migliore (nel quinquennio 2010/15: Spagna, Germania, Inghilterra, Italia, Portogallo, Francia, Russia) e la vincitrice della Champions League 2015/16 (se già presente come campione nazionale sostituita dalla vincente del campionato dell’ottava nazione del ranking, in questa stagione l’Ucraina). In verde le qualificate direttamente, in azzurro le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “campioni nazionali”, in giallo le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “piazzati” con le altre posizionate in fondo alla tabella, con un asterisco le ipotizzate detentrici delle due coppe europee:

+

CAMBIAMENTI PRIMA FASCIA

Niente di nuovo in prima fascia, dove abbiamo solo l'ufficialità della seconda squadra sicura di essere testa di serie dopo il Paris Saint-Germain campione di Francia da settimane. Ed è proprio dall'Italia che arriva questa ufficialità con la Juventus che ha conquistato il suo quinto scudetto consecutivo con tre giornate d'anticipo. Una curiosità: anche con il vecchio metodo basato esclusivamente sul ranking Uefa per la prima volta dal "dopo Calciopoli" i bianconeri sarebbero tornati a essere teste di serie nella prossima stagione a meno di un successo del Manchester City in Champions League. Infatti la Juventus occupa attualmente la nona posizione nella graduatoria Uefa ma fra le squadre che la precedono c'è il Chelsea che non prenderà parte alla prossima edizione. Tre delle quattro semifinaliste 2015/16 occupano i primi posti e solo gli inglesi sono attualmente dietro agli italiani, quindi con le vecchie regole avrebbero preso proprio il posto della Juventus fra le teste di serie in caso di vittoria finale. Tirate punto a punto le volate finali in Portogallo e Russia. In Portogallo il Benfica ha due punti di vantaggio sullo Sporting Lisbona a tre giornate dalla fine, in Russia il Rostov conserva un punto sul CSKA Mosca a 5 giornate dalla fine e cinque su Lokomotiv Mosca, Zenit San Pietroburgo e Krasnodar che non sono ancora tagliate fuori. 

CAMBIAMENTI SECONDA FASCIA

Anche la seconda fascia rimane immutata, ma ci permette di approfondire l'andamento dei campionati principali. In Inghilterra a tre giornate dalla fine è apertissima la lotta per il terzo e il quarto posto, con il Manchester City e l'Arsenal a 64 punti (e i Citizens avanti di 8 gol in differenza reti) e il Manchester United a 59 ma con una partita da recuperare. Come se non bastasse alla penultima giornata è previsto lo scontro diretto Manchester City-Arsenal. In Germania importantissimo successo del Bayer Leverkusen a Gelsenkirchen contro lo Schalke 04 per 3-2 che permette a tre giornate dalla fine alle "aspirine" di portare a cinque i punti di vantaggio sul quarto posto ancora occupato dall'Hertha Berlino nonostante la sconfitta casalinga per 2-0 contro il Bayern Monaco. Dietro i berlinesi ne ha approfittato solo il Borussia Moenchengladbach che battendo l'Hoffenheim 3-1 si è avvicinato a un solo punto, mentre rimangono a quattro le sconfitte Schalke 04 e Mainz. Mancano tre giornate anche in Spagna, dove il Villarreal rallenta il suo ritmo pareggiando in casa con la Real Sociedad e permette al Celta Vigo (vincente in casa con il Granada), di avvicinarsi a quattro punti. In Italia il Napoli mette a rischio il secondo posto perdendo con la Roma, che ora si trova a soli due punti dal secondo posto e con gli scontri diretti a favore ma con un calendario sulla carta più insidioso dei partenopei. Il Napoli al momento occupa il sesto degli otto posti di seconda fascia, ma non è ancora sicuro al 100% di essere in seconda fascia in caso di qualificazione alla fase a gruppi perché sono più di due le situazioni ancora in ballo che potrebbero farla retrocedere in terza. Fra queste: l'eventuale vittoria della Champions League da parte di una squadra vincente anche nel proprio campionato, che porterebbe la campione d'Ucraina fra le teste di serie e il Real Madrid nella nostra simulazione di nuovo in seconda fascia; la sicurezza per il Siviglia di superare il Napoli nel ranking Uefa in caso di trionfo in Europa League; l'eventuale qualificazione in Champions League di Schalke 04 e Zenit San Pietroburgo che precedono il Napoli nel ranking Uefa; la vittoria del campionato portoghese da parte dello Sporting Lisbona che farebbe retrocedere il Benfica in seconda fascia davanti agli uomini di Sarri. 

CAMBIAMENTI TERZA FASCIA

Come consuetudine la Francia ci regala una novità settimanale, con l'Olympique Lione (vincente 3-2 a Tolosa) che a tre giornate dalla fine ha sorpassato nuovamente il Monaco (fermato sull'1-1 contro il Rennes) riconquistando il secondo posto e la momentanea qualificazione diretta alla fase a gironi grazie a una differenza reti migliore di 12 gol rispetto a quella del Monaco. Attenzione però perché a soli due punti di distanza si trovano la quarta e la quinta: Nizza e Saint-Etienne. Interessante anche la situazione in Olanda dove l'Ajax e il PSV sono a pari punti a due giornate dalla fine ma con i lancieri in vantaggio di sei gol in differenza reti.

CAMBIAMENTI QUARTA FASCIA

Ed è proprio il PSV Eindhoven a sfruttare il ritorno al secondo posto del Lione sostituendolo fra le cinque qualificate ai "playoff piazzati" con il ranking Uefa migliore ed entrando in quarta fascia. Esce di scena invece il Monaco che ha un coefficiente Uefa molto deficitario. 

CAMBIAMENTI PLAYOFF PIAZZATI

Nove conferme nel gruppo delle non teste di serie dei preliminari dei piazzati e un solo cambio: a differenza di quanto detto per la quarta fascia qui è il Monaco a prendere il posto del PSV Eindhoven. Per la Roma rimane qualche speranza di agganciare in extremis il ruolo di testa di serie nei playoff, che potrebbe realizzarsi se si verificassero contemporaneamente un paio di situazioni come per esempio la vittoria dell'Europa League da parte di Villarreal e Shakhtar Donetsk congiunta con il successo in Champions League di una squadra che si qualifichi per la massima competizione europea anche tramite il proprio campionato nazionale e l'arrivo al secondo posto del Rostov in Russia, oppure l'eliminazione delle rappresentanti di Ucraina e Olanda nel primo turno preliminare precedente ai playoff. Nel primo caso, fermo restando tutti gli altri risultati, la vincente dell'Europa League andrebbe direttamente alla fase a gironi e la Roma salirebbe dal settimo al quinto posto delle qualificate ai preliminari dei piazzati superando anche la rappresentante russa. Se la Roma riuscisse ad arrivare alla fase a gironi è praticamente certa di posizionarsi in quarta fascia dato che al momento si inserirebbe appena dietro al Salisburgo

Chiudiamo con il riepilogo delle squadre già matematicamente qualificate alla fase a gironi o almeno provvisoriamente o definitivamente ai preliminari (in grassetto le novità rispetto alla scorsa settimana):

Matematicamente qualificate alla fase a gironi della Champions League 2016/17: Paris Saint-Germain, Bayern Monaco, Borussia Dortmund, Barcellona, Atletico Madrid, Benfica, Juventus, Real Madrid, Leicester City, Sporting Lisbona

Matematicamente qualificate almeno ai preliminari della Champions League 2016/17: PSV Eindhoven, Ajax, Olympiakos, Dinamo Kiev, Shakhtar Donetsk, Basilea 

Matematicamente qualificata ai preliminari della Champions League 2016/17: Porto

Appuntamento a marledì prossimo per un nuovo aggiornamento delle fasce provvisorie di Champions League.