TOP 3 PARTITE CON PIU' BONUS
GIORNATA | PARTITA | NUMERO DI BONUS | TOTALE NUMERICO |
30 | Lazio-Benevento 6-2 | 13 (8 gol, 5 assist di cui 1 da fermo) | +28.5 |
23 | Juventus-Sassuolo 7-0 | 13 (7 gol, 6 assist) | +27 |
24 | Roma-Benevento 5-2 | 12 (7 gol, 5 assist) | +26 |
1) LAZIO-BENEVENTO 6-2 - Incontro "stappato" al 7' con l'espulsione di Puggioni. Da lì i biancocelesti inaugurano un festival del gol "col brivido", visto che i campani in inferiorità numerica riescono persino a ribaltare con Cataldi e Guilherme l'iniziale vantaggio firmato dal solito Immobile. Ultima mezz'ora, però, da incubo per i giallorossi: Caicedo, De Vrij, ancora Immobile, Leiva e Luis Alberto (su rigore) completano la sestina vincente un +28.5 da primato stagionale al fantacalcio;
2) JUVENTUS-SASSUOLO 7-0 - Alex Sandro, due volte Khedira e Pjanic chiudono i conti nel primo tempo. Poi nella ripresa si scatena il tornado Higuain: +9 da capogiro, fantallenatori che gongolano. Altro aspetto da sottolineare, quello riferito agli assist: ben 6 su 7 reti complessive, peraltro nessuno su calcio piazzato. Roba che non si vede così spesso in giro. Il +27 per la medaglia d'argento si spiega anche in questo modo;
3) ROMA-BENEVENTO 5-2 - Se le partite giocate quest'anno dal Benevento all'Olimpico fossero durate soltanto 45', forse staremmo parlando di una classifica finale ben diversa. Ospiti avanti con Guilherme al 7', pareggio di Fazio e padroni di casa che dilagano nella seconda frazione: Dzeko, doppio Under e Defrel dal dischetto a tempo scaduto. In mezzo, il provvisorio 2-4 di Brignola. Cinque passaggi vincenti (anche qui, tutti su azione) e un +26 totale che fa di Roma-Benevento la terza gara più ricca di bonus dell'ultima Serie A.
TOP 3 PARTITE CON PIU' MALUS
GIORNATA | PARTITA | NUMERO DI MALUS | TOTALE NUMERICO |
35 | Inter-Juventus 2-3 | 10 (7 gialli, 1 rosso, 2 autogol) | -8.5 |
38 | Lazio-Inter 2-3 | 13 (7 gialli, 2 rossi, 1 autogol) | -7.5 |
37 | Atalanta-Milan 1-1 | 12 (10 gialli, 2 rossi) | -7 |
1) INTER-JUVENTUS 2-3 - La regina di tutte le partite, quella forse decisiva per la vittoria del settimo Scudetto di fila per i bianconeri, ma anche quella con il più fragoroso tasso di polemiche e veleni nell'intero torneo. Giallo per Cuadrado, Pjanic, Barzagli, Mandzukic, Alex Sandro, D'Ambrosio, Brozovic, rosso diretto a Vecino. Senza considerare quello "mancato" al bosniaco ex Roma e all'allontanamento di Allegri al 90'. A completare il deprimente quadro di malus, due autoreti dal peso completamente diverso: il -2 della speranza ad opera di Barzagli, il -2 della fulminea rimonta (poi chiusa con Higuain) griffato Skriniar;
2) ATALANTA-MILAN 1-1 - Rossoneri per preservare il sesto posto, bergamaschi per evitare il preliminare di Europa League. Sotto il nubifragio di Bergamo si sviluppa un duello molto tirato e fioccano i cartellini: ben 10 sono le ammonizioni (Masiello, Abate, De Roon, Kalinic, Calhanoglu, Gosens, Borini, Romagnoli, Ilicic e Donnarumma) e 2 le espulsioni (Toloi per doppio giallo e Montolivo);
3) LAZIO-INTER 2-3 - Ricordo freschissimo, per una questione temporale ma anche (e soprattutto) per l'intensità di emozioni e ribaltoni vissuti. Giornata 38, a conferma di un dato piuttosto curioso: tutte e sei le partite presenti nelle nostre classifiche sono andate in scena nel girone di ritorno. All'Olimpico accade l'impensabile nello spareggio Champions: 'autogollonzo' di Perisic ad aprire le marcature, ammoniti Brozovic, Miranda, Luiz Felipe, Leiva, D'Ambrosio, Strakosha e Vecino, espulsi Lulic (duplice sanzione) e Patric (dalla panchina).