Ultimo aggiornamento relativo al Ranking Uefa dopo la conclusione di Champions League ed Europa League.

RANKING UEFA AGGIORNATO AL 4 GIUGNO 2017

Dalla Champions League 2018/19 le squadre delle prime quattro nazioni del ranking (che sono già matematicamente note: Spagna, Germania, Inghilterra e Italia) avranno diritto a quattro squadre qualificate direttamente alla fase a gironi. Per ulteriori spiegazioni sulla modalità di qualificazione delle squadre alla Champions League 2018/19 e all'Europa League 2018/19 sulla base del ranking Uefa del quinquennio 2012/2017 vi rimando QUI.

Nel ranking Uefa quinquennale che trovate nella tabella sottostante, nella colonna "diff." sono inseriti per ogni nazione i punti-coefficiente conquistati questa settimana e nella colonna "squadre" i club ancora in corsa.

+

Inghilterra e Spagna conquistano gli ultimi punti disponibili vincendo le due finali rispettivamente con Manchester United e Real Madrid, ma sono gli inglesi a spuntarla nella classifica di giornata grazie a un arrotondamento di un millesimo di punto (0,286 contro 0,285).

Nel ranking annuale ha vinto tanto per cambiare la Spagna con 20,142 punti, seconda l’Inghilterra con 14,928 seguita dalla Germania con 14,571. Al quarto posto la Francia con 14,416, quinta l’Italia con 14,250. Ottima la performance del Belgio che chiude sesto a 12,500. 

Terminata così la stagione 2016/17, vediamo come sarà il ranking completo relativo al quinquennio 2013/18, ovvero il ranking di partenza del prossimo anno:  

+

La Spagna mantiene nettamente la leadership anche scartando i risultati del 2012/13, che sono coincisi con l'ultima stagione nella quale gli iberici non hanno vinto il ranking stagionale piazzandosi al secondo posto alle spalle della Germania (17,928 punti per i tedeschi, 17,714 per gli spagnoli). Al terzo posto si era piazzata l'Inghilterra con 16,428, al quarto l'Italia con 14,416 e a seguire Francia e Portogallo entrambe con 11,75. Solo 9,75 i punti per la Russia che riduce così il margine su tutte le altre. 

Le prime quattro posizioni sembrano cristallizzate, con Germania, Inghilterra e Italia separate da pochissimi punti ma lontanissime sia dalla Spagna che dalla quinta in classifica ovvero la Francia. Più aperta la lotta per il sesto posto dove il Portogallo rischia di non riuscire a riconquistare neanche per la stagione 2019/20 una delle due squadre qualificate direttamente in Champions League a favore della Russia (entrambe le nazioni ne porterebbero tre, ma i settimi una alla fase a gironi e due ai preliminari mentre i sesti due alla fase a gironi e una ai preliminari). Belgio e Ucraina dovrebbero mantenere senza particolari problemi la loro posizione fra le prime dieci che garantisce tre squadre presenti nella massima competizione continentale (di cui però una sola direttamente alla fase a gironi), con il Belgio che potrebbe consolidare l'ottavo posto (che in caso di vincitrice della Champions League già qualificata al torneo dell'anno successivo tramite il posizionamento in campionato vuol dire avere la squadra campione nazionale nel gruppo delle teste di serie) e addirittura tentare l'assalto al sesto (meno di cinque i punti di distacco dalla Russia, più di tre quelli guadagnati dai belgi sui russi quest'anno). La Turchia per mantenere il decimo posto ha da amministrare un discreto vantaggio sull'Olanda, impresa possibile visti i risultati degli ultimi anni. 

Ai margini del gruppo di nazioni che porteranno una squadra ai preliminari dei campioni e una ai preliminari dei piazzati (ovvero quelle compreso fra l'undicesimo e il diciottesimo posto) c'è da segnalare la risalita della Polonia, che dalla diciannovesima posizione insidia la Romania scesa alla diciottesima.

Il prossimo appuntamento con l'aggiornamento del ranking Uefa su Fantagazzetta è previsto per il 25 agosto, al termine dei preliminari e dei playoff di Champions League ed Europa League.