Quando ancora il sogno di Ranieri e del suo Leicester era lontano dal realizzarsi, e precisamente due mesi fa, abbiamo provato ad immaginare quale sarebbe stato l'approccio di un fantallenatore alle Foxes: quali i giocatori più appetibili in ottica fantacalcio? Quale il possibile rendimento di Vardy e compagni? Rileggiamo insieme il focus del 4 marzo.
* * * * *
Alzino la mano quanti di voi non hanno mai immaginato, e magari anche sognato, una fantalega con i fenomeni dei campionati esteri. Un'asta con Messi e Cristiano Ronaldo contesi fino alla fine da tutte le compagini, con centrocampisti-goleador come Hazard e Yaya Touré che possono spostare gli equilibri come e più degli attaccanti, con formidabili macchine da assist quali Douglas Costa e Mkhitaryan, stabilmente sopra il 6,5 in pagella. Le regole dei vari fantasy game all'infuori dall'Italia sono molto diverse dalle nostre, ma ciò non impedisce al fantagiocatore medio di immaginare tali scenari da sogno.
Su questa scia oggi vogliamo proporvi una sorta di gioco, prendendo in esame la rosa del sorprendente Leicester City di Claudio Ranieri, capolista in Premier League. Se poteste acquistare uno o più giocatori dalla squadra britannica, quanti e quali troverebbero spazio nella vostra fantarosa? A quali giocatori del campionato italiano possono essere paragonati?
Partiamo dal portiere: tra i pali del Leicester troviamo Kasper Schmeichel, figlio del monumento Peter. Sebbene non sia ai livelli del padre, l'estremo difensore danese a 29 anni sta vivendo la stagione della sua consacrazione, diventando uno dei punti di forza della retroguardia del City. Nelle nostre fantaleghe non sarebbe però una prima scelta, visti i 31 gol subiti, oltre a un'ammonizione e 0 rigori parati. Nelle gerarchie nostrane, Schmeichel verrebbe collocato tra Consigli e i due estremi difensori della Lazio, ben lontano dai top del ruolo Buffon, Handanovic, Sportiello e Reina.
Avanzando verso la linea difensiva, il giocatore più interessante tra quelli in forza alle Foxes è sicuramente il colosso Robert Huth. Certo il tedesco non è immune da distrazioni difensive e ha già collezionato 7 cartellini gialli, ma è il vero perno della retroguardia del Leicester (più del capitano Wes Morgan, che trascureremmo) e ha timbrato il cartellino ben 3 volte, di cui 2 nello scontro diretto col Manchester City all'Etihad. Per caratteristiche potrebbe essere paragonato a Chiellini, ma fantacalcisticamente è più simile ai "goleador" Acerbi e Tonelli. Per quanto riguarda i terzini, meglio il sinistro Fuchs, 3 assist e un giallo, del destro Simpson, nessun assist e 3 gialli più un'espulsione.
A centrocampo le cose iniziano a farsi interessanti: N'golo Kanté ad esempio, considerato in Francia l'erede di Makélélé, sarebbe una vera e propria calamita di voti alti, vista l'incredibile mole di palloni recuperati a ogni partita e l'elevatissima percentuale di contrasti vinti. Tantissima quantità e anche un pizzico di qualità, data dai 3 assist e 1 gol in 27 partite, controbilanciati da soli tre gialli. Potrebbe essere paragonato a Marchisio, non tanto per caratteristiche quanto per rendimento medio e "peso" all'interno della squadra. Ancora più appetibile il compagno di reparto Danny Drinkwater, meno straripante ma più avvezzo al bonus: per lui 2 gol e 5 assist, oltre a due gialli, sui livelli di giocatori più offensivi di lui quali Birsa e Cuadrado, addirittura meglio di Candreva e Mertens.
Per quanto riguarda le corsie laterali, il top player vero risponde al nome di Riyad Mahrez: L'algerino sta vivendo una stagione incredibile nella quale trasforma in oro tutto ciò che tocca. Certo, non è il giocatore più continuo del mondo, ma qualsiasi fantallenatore pagherebbe oro per poter schierare un centrocampista che porta in dote 14 gol e 10 assist, numeri da attaccante aggiunto. Molto meglio di Pjanic, Pogba, Bonaventura, Giaccherini e qualsiasi altro centrocampista della Serie A. Si difende bene, anche se lontano dai livelli marziani dell'algerino, anche il suo dirimpettaio Marc Albrighton, con un gol e ben 7 assist, alla pari col migliore del nostro campionato nel servire i compagni, Saponara.
Chiudiamo con l'attacco, dove tutti i fari sono ovviamente puntati sul capocannoniere della Premier League Jaime Vardy. Il cecchino di Sheffield, a segno per 11 partite consecutive, ha messo a tabellino 19 gol e 5 assist, numeri che lo pongono un gradino più in basso di Gonzalo Higuain, ma davanti agli altri grandi attaccanti del nostro campionato quali Dybala, Bacca, Icardi e Insigne. Poca gloria per Okazaki, che potrebbe rappresentare il classico attaccante "tappabuchi" coi suoi 4 gol, e Ulloa, comunque importante con 3 gol e 3 assist partendo spesso dalla panchina.
Con la collaborazione di Alex Campanelli