Ma qual è l'andamento delle cosiddette "sette sorelle" per quanto riguarda i tiri dal dischetto a partire dal 2011/12? Le statistiche delle ultime 6 stagioni, per quanto possano essere indicativi dati di questo tipo, contengono più di una sorpresa.
SQUADRA | RIGORI A FAVORE | RIGORI CONTRO | DIFFERENZA |
FIORENTINA | 54 | 29 | +25 |
MILAN | 53 | 34 | +19 |
NAPOLI | 48 | 16 | +32 |
LAZIO | 48 | 38 | +10 |
JUVENTUS | 40 | 21 | +19 |
ROMA | 40 | 33 | +7 |
INTER | 31 | 39 | -8 |
Partiamo con quello che è, senza dubbio, un dato inatteso: a guidare la classifica dei penalty concessi è la Fiorentina, con ben 54 tiri dal dischetto. Un dato figlio del gioco offensivo espresso prima con Montella e poi con Sousa, che permette ai viola di avere un +25 di differenziale rispetto ai rigori fischiati contro. Seguono Milan (53) e Napoli (48), mentre l'Inter può vantare "appena" 31 rigori a favore.
Interessanti anche le statistiche dei rigori fischiati contro. Il Napoli risulta essere la squadra meno tartassata, con soli 16 penalty concessi agli avversari: poco più di 3 a stagione. Segue la Juventus con 21, mentre l'Inter è, tra le 7, quella che ne subisce di più: 39, un numero che fa dei nerazzurri gli unici ad avere, tra le big, un saldo negativo.
Come leggere questi numeri? Semplicemente come tali, fredde statistiche che poco dicono sull'effettiva bontà delle decisioni arbitrali, o come dati interpretabili alla luce delle caratteristiche di gioco, della composizione della rosa e delle scelte tattiche delle diverse squadre? Quel che è certo è che, per alcuni versi, non appaiono come ci si sarebbe potuti aspettare; ecco perché acquistano, se possibile, una valenza ancora più speciale.