
Mezzo regalo sul gol di Pereyra, si riscatta con una paratona su Samir; prima si era dimostrato attento su un diagonale di Udogie. Può poco sui gol di Beto e Forestieri, è preciso in alcune uscite, anche fuori dall'area di rigore.
Mezzo regalo sul gol di Pereyra, si riscatta con una paratona su Samir; prima si era dimostrato attento su un diagonale di Udogie. Può poco sui gol di Beto e Forestieri, è preciso in alcune uscite, anche fuori dall'area di rigore.
Mezzo regalo sul gol di Pereyra, si riscatta con una paratona su Samir; prima si era dimostrato attento su un diagonale di Udogie. Può poco sui gol di Beto e Forestieri, è preciso in alcune uscite, anche fuori dall'area di rigore.
La sua giocata migliore è una chiusura pochi secondi prima del fischio finale. Attento dietro, spinge con moderazione, creando qualche sovrapposizione interessante; prestazione sufficiente, senza grandi picchi né verso l'alto né verso il basso.
È strano vedere uno come lui sovrastato, ma è esattamente quello che succede con Beto: nel primo tempo l'attaccante lo mette in grande difficoltà. Meglio nella ripresa, quando prende maggiormente le misure all'avversario e si esibisce in un paio di chiusure in extremis.
È strano vedere uno come lui sovrastato, ma è esattamente quello che succede con Beto: nel primo tempo l'attaccante lo mette in grande difficoltà. Meglio nella ripresa, quando prende maggiormente le misure all'avversario e si esibisce in un paio di chiusure in extremis.
Spinge poco o niente, soffre contro le folate offensive dell'Udinese, in particolare quando Beto e Pereyra si allargano dalle sue parti. Tiene botta nella parte centrale del match, ma si perde Forestieri nell'azione decisiva per il risultato finale.
Sfiora l'autogol con un intervento in anticipo su Deulofeu, colpendo il palo; sovrastato da Samir in occasione del raddoppio degli ospiti, è pericoloso nell'area avversaria, ma molto meno preciso del solito in difesa.
Sempre più al centro del progetto tecnico della Sampdoria, alterna giocate sopraffine a errori dovuti soprattutto alla stanchezza. Nel primo tempo colpisce l'incrocio dei pali, ma per sua fortuna il pallone sbatte su Stryger Larsen e vale l'1-1. Al 69' si inventa una conclusione pazzesca, ai limiti della perfezione: è un gol straordinario.
Sempre più al centro del progetto tecnico della Sampdoria, alterna giocate sopraffine a errori dovuti soprattutto alla stanchezza. Nel primo tempo colpisce l'incrocio dei pali, ma per sua fortuna il pallone sbatte su Stryger Larsen e vale l'1-1. Al 69' si inventa una conclusione pazzesca, ai limiti della perfezione: è un gol straordinario.
Sempre più al centro del progetto tecnico della Sampdoria, alterna giocate sopraffine a errori dovuti soprattutto alla stanchezza. Nel primo tempo colpisce l'incrocio dei pali, ma per sua fortuna il pallone sbatte su Stryger Larsen e vale l'1-1. Al 69' si inventa una conclusione pazzesca, ai limiti della perfezione: è un gol straordinario.
Rileva Adrien Silva, prova a rintuzzare i tentativi di rimonta dell'Udinese. Spende un fallo da ammonizione, si piazza davanti alla difesa per proteggere il risultato, ma la sua missione è compiuta solo in parte.
Padrone del centrocampo, soprattutto nella fase centrale del match: conquista palla e cuce il gioco, andando anche al tiro ma trovando sulla sua strada un attento Silvestri. Una buona prestazione, di sostanza.
In difficoltà nel primo tempo contro i centrocampisti friulani, il cui ritmo è forsennato, migliora e ridiventa la solita diga in mezzo al campo. Nel finale però si lascia sovrastare da Nuytinck, permettendo a Forestieri di firmare il definitivo 3-3.
In difficoltà nel primo tempo contro i centrocampisti friulani, il cui ritmo è forsennato, migliora e ridiventa la solita diga in mezzo al campo. Nel finale però si lascia sovrastare da Nuytinck, permettendo a Forestieri di firmare il definitivo 3-3.
Subentra a Damsgaard, portando in campo centimetri e solidità. Ruvido, merita un cartellino giallo e rischia con altri interventi al limite; utile a D'Aversa per dare sostanza al suo centrocampo.
A tratti fumoso, ogni tanto si accende e riesce a innescare i compagni, proponendo interessanti trame di gioco. Va però a intermittenza: da lui ci si aspetta maggiore continuità e concretezza.
A tratti fumoso, ogni tanto si accende e riesce a innescare i compagni, proponendo interessanti trame di gioco. Va però a intermittenza: da lui ci si aspetta maggiore continuità e concretezza.
Un gol e un assist nella partita dell'attaccante, che parte male, vanificando una buona occasione al 4', ma innesca l'azione dell'1-1. Nella ripresa il gol dal dischetto, il primo di questa stagione, e il passaggio a tagliare il campo per Candreva.
Prestazione a due faccio. Da un lato tanti errori, poca brillantezza vicino alla porta, un numero di palloni giocati non sufficiente; dall'altro, il passaggio per Candreva che porta al gol dell'1-1 e il rigore procurato. Quel che è certo è che ancora non è pienamente inserito nei meccanismi della Samp.
La sua Sampdoria non è tranquilla, balla in difesa e commette troppi errori, lasciandosi raggiungere nel finale di gara. I veterani non lo tradiscono, ma Damsgaard appare ancora troppo fuori dal gioco e in generale la sua squadra concede troppo campo agli avversari.
La sua Sampdoria non è tranquilla, balla in difesa e commette troppi errori, lasciandosi raggiungere nel finale di gara. I veterani non lo tradiscono, ma Damsgaard appare ancora troppo fuori dal gioco e in generale la sua squadra concede troppo campo agli avversari.
Le pagelle di Fantacalcio®, ovvero le spiegazioni dei singoli voti di giornata, sono realizzate dalla nostra Redazione Giornalistica, con imparzialità e professionalità.
Rappresentano un giudizio complessivo e dettagliato sulla prestazione dei singoli calciatori.